Il Capodanno nel mondo, riti e tradizioni per una festa globale
Tiziana Barrella / Eleana Zaza
– Il 31 dicembre si celebra San Silvestro, trentatreesimo vescovo di Roma, papa della chiesa cattolica romana e patrono dei muratori e dei tagliapietre. In quasi tutto il mondo si festeggia il passaggio dal vecchio al nuovo anno. Il nostro capodanno coincide con lโultimo giorno del calendario gregoriano, ma non tutti i calendari utilizzano la stessa modalitร di calcolo, in ogni paese infatti, ci sono diverse usanze e si contano almeno 15 tipi di modi diversi di festeggiare il capodanno che variano in base al periodo dellโanno in cui si celebra, in base alle tradizioni perpetrate o allโestensione temporale della festa.
Capodanno nel mondo
Il capodanno nigeriano (1 gennaio); in Sud Africa si festeggia il โsecondo capodanno (2 gennaio) capodanno ortodosso (14 gennaio) cinese (tra il 21 gennaio e 20 febbraio) con celebrazioni che durano sette giorni; capodanno koreano (4 febbraio); capodanno iraniano (20/21 marzo); indonesiano (coincide con lโequinozio di primavera) capodanno assiro (1 aprile); cambogiano e thailandese (13- 15 aprile) capodanno nello Sri Lanka (14-15 aprile); capodanno indiano (Diwali o festa della luce, tra metร ottobre e metร novembre, questโanno si รจ celebrata il 14 novembre ) capodanno islamico (22 settembre) ; capodanno in Etiopia (11 settembre); capodanno ebraico ( ra il 29 settembre e il 1 ottobre); capodanno aborigeno (30 ottobre).
Tutti diversi fra loro, per giorni, cultura e tradizioni ma in ogni caso miranti ugualmente ad abbandonare ciรฒ che รจ vecchio ed ad auspicare per lโ anno che arriva, eventi migliori.
Capodanno nellโantica Roma
Lโorigine del Capodanno sembrerebbe risalire alla festa celebrata per lโantico dio romano Giano. La mezzanotte solitamente segna il momento di passaggio da un anno allโaltro, ma non รจ sempre stato cosรฌ: anticamente infatti, ai tempi dei nostri avi della Roma antica, lโalba del primo ianuarius, gennaio, era il giorno preposto ai festeggiamenti. Giano, una importante divinitร della religione latina, residente secondo le antiche tradizioni sul colle del Gianicolo viene detto anche Bifronte, poichรฉ raffigurato con due volti guardanti esattamente nei due lati opposti. Eโ il dio che puรฒ guardare nel futuro e nel passato, nellโentrata e nellโuscita, nellโinterno e nellโesterno (Giano Quadrifronte รจ invece colui che ha quattro facce rivolte ai quattro punti cardinali) nel passaggio da un anno allโaltro. A Giano, guardiano a cui nulla sfugge e signore delle calende, era dedicato quindi il primo gennaio e la festa del dio si celebrava allโalba, quando avveniva il passaggio dallโanno vecchio a quello nuovo, ed era proprio in tal momento che veniva offerta alla divinitร una focaccia al miele cosparsa di foglie di ginepro (ianual) al fine di augurarsi un anno dolce come il miele ed abbondante.
I romani annoverano il capodanno nei dies fasti: un giorno positivo in cui scambiarsi doni. Lโinformazione che giร in epoca romana vi fossero ricchi festeggiamenti per il passaggio da un anno, รจ stata trasmessa ai giorni nostro dallโautore latino Lucio Giunio Moderato Columella. Egli narra di come giร allโepoca vi fosse lโusanza di imbastire banchetti beneaugurali come buon auspicio per abbondanti raccolti. Inoltre, la tradizionale deposizione degli attrezzi agricoli rotti in appositi siti (riti agresti dei compitalia) e la โbenedizioneโ di quelli invece utilizzabili, si associava allโusanza di gettare una manciata di grano e un boccale di vino nel focolare domestico o nei pubblici falรฒ per propiziarsi una buona annata invocando Giano e Cerere.
La presenza di feste pagane propiziatorie per lโingresso del nuovo anno, viene trasmessa anche dal fatto che, con lโavvento della religione monoteista giunta dalla Palestina e che si impose come religione dominante, furono vietati tutti i festeggiamenti e banchetti; solo nel 389 infatti, un editto dellโimperatore Teodosio, ufficializzรฒ il capodanno come festa imperiale nonostante i divieti e la proibizione di celebrare culti pagani.
Molti Paesi molte usanze
In Inghilterra cโรจ lโusanza di saltare allโinterno di cerchi creati con le candele; in Spagna, si indossa un anello nuovo come portafortuna; in Germania ci si maschera girando per le strade; in Grecia si serve in tavola una speciale torta (di San Basilio) dove allโinterno viene inserita una monetina che porterร fortuna a chi la ritroverร nel suo piatto; in Russia vengono scritti dei desideri su biglietti di carta che poi verranno bruciati; in Danimarca si salta giรน da una sedia allo scoccare del nuovo anno.
Fuochi Dโartificio: rappresentano indubbiamente un momento di festa accolto piacevolmente da tutti, sebbene in passato, avessero una funzione tipica: il rumore serviva a scacciare gli spiriti cattivi e le forze del male che si scatenano nel momento di passaggio dal vecchio al nuovo anno! Prima della diffusione dei fuochi dโartificio, comparsi per la prima volta in Cina nel 900 d.C. grazie agli studi alchemici di monaci buddisti, (ma arrivati in Europa solo intorno alla metร del XIII sec.) in alcune cittร vi era lโusanza di fare molto rumore, correndo per strada suonando campanacci o avvalendosi di altri oggetti, per scacciare tutti gli spiriti maligni, turbati dal fracasso. Lโesigenza perรฒ di una sonoritร piuttosto elevata volta allโallontanamento delle presenze malvage, via via lasciรฒ spazio al piacere per la vista di veri e propri spettacoli pirotecnici fatti anche di luci e colori oltre che di suoni. Il ricordo dellโallontanamento di presenze oscure con metodi piuttosto semplici e โ domesticiโ con il tempo quindi รจ divenuto sempre piรน lontano fino ad arrivare ai giorni nostri, dove quasi si รจ persa completamente la conoscenza dellโorigine dellโusanza.
Le Lenticchie: efficacissime come portafortuna: piรน se ne mangiano a capodanno piรน ricchi si puรฒ diventare! Pare che nel passato fosse di buon auspicio regalare il 31 dicembre ad una persona cara un portamonete pieno di lenticchie: ognuna di essa si sarebbe potuta trasformare in una moneta!
Uva e Melograno: il consumo di uva a capodanno, usanza importata dalla Spagna, coincide simbolicamente al consumo di lenticchie. Lโuva รจ un simbolo di ricchezza, fortuna e abbondanza, ma secondo la tradizione, affinchรจ si possano ottenere gli sperati effetti benevoli, bisognerebbe rispettare qualche semplice regola: mangiare almeno dodici chicchi del dolce frutto (come i mesi dellโanno o come le ore sul quadrante di un orologio), ma purchรจ si riesca a tenerli in bocca tutti insieme o consumare velocemente un chicco per ogni rintocco dellโorologio o di una campana! Il melograno invece รจ simbolo di fedeltร e feconditร , mangiarlo nellโultima notte dellโanno, magari con il proprio compagno, fidanzato o marito รจ di buon auspicio per augurare alla coppia devozione reciproca e prosperitร .
Intimo Rosso: il rosso รจ il colore del fuoco, del sangue, del potere. Era il colore usato dai re, dai nobili e dai ricchi; un colore che allude alla vittoria sul male, una protezione ultraterrena secondo le leggende di alcuni popoli europei. In alcune tradizioni induiste indossare un filo rosso aiuta a difendersi da forze nefaste; in natura il corallo rosso รจ un ottimo portafortuna. Lโusanza di indossare biancheria intima di tal colore รจ quindi un modo per augurarsi un anno regale, schermato dalla sfortuna e pieno di ricchezza, lโimportante รจ che tutto venga indossato una volta sola e cestinato per sempre al fine di canalizzare ritualisticamente tutte le energie congeste sulla biancheria come una sorta di calamita. Ma perchรฉ proprio la biancheria intima? Perchรฉ ogni rituale che si rispetti ha piรน forza se rimane segreto e conosciuto solo alla persona che lo sta compiendo e tecnicamente.
Gettare le cose vecchie: abbandonare ed eliminare ciรฒ che inutilizzato, improduttivo e che si accumula senza produrre una reale utilitร , certamente non puรฒ che essere lโemblema di un inizio di un nuovo anno migliore. Simbolicamente, caricarsi di ciรฒ che potenzialmente non ci occorre, ci appesantisce al pari di una catena al piede; viaggiare leggeri e con poco bagaglio ci aiuta maggiormente a gustarci il viaggio, ergo, buttare le cose vecchie proprio la notte di capodanno รจ fortemente rappresentativo emotivamente: รจ la liberazione dal vecchio per approdare al nuovo privi di carichi inutili e superflui. Questa usanza รจ molto diffusa soprattutto nelle cittร di Roma e Napoli anche se era forse piรน sentita nei tempi trascorsi.
Il vischio: รจ uno dei piรน pittoreschi ed efficaci talismani per la casa. Durante le feste natalizie, รจ molto diffusa lโusanza di appendere sulla porta dโingresso un ramo di vischio fresco, chiunque passerร sotto il ramoscello posizionato per lโoccorrenza, avrร fortuna per lโintero anno e tanto amore nel caso siano due innamorati a passarvi sotto. Il vischio simboleggia rigenerazione, fortuna, salute, ricchezza, prosperitร . Gli antichi druidi utilizzavano i potenti prodigi curativi associati a questa pianta che cresce solitamente sui tronche altre piante ospitanti (spesso sulla quercia) e per questo, era considerato il ramo dโoro degli antichi sacerdoti celti. Ma attenzione a non gettare mai, per nessun motivo durante la notte di capodanno un vecchio ramo di vischio senza averne prima messo uno nuovo al suo posto; il vischio vecchio non va gettato, ma lasciato ardere nel camino o nel braciere.
Consigli e curiositร :
Consigli del Feng Shui: per il feng shui (arte geomantica cinese utile per arredare o posizionare gli oggetti nella propria casa in armonia con le energie della natura), รจ consigliato posizionarsi, per il consueto brindisi beneaugurale, nella stanza piรน ad est della casa, o voltandosi verso est allo scoccare della mezzanotte (nella direzione del sorgere del sole); indossare qualcosa di verde o scambiandosi insieme agli auguri un rametto di abete o agrifoglio che ha le foglie verdi e le bacche rosse. Il feng shui consiglia niente spine perchรฉ sono come delle piccole โfrecce segreteโ. I colori preferibili da indossare per la sera di capodanno sono il verde il rosso anche il bianco, il nero e lโoro che richiama il sole; da scartare le tinte argentee o accessori metallici. Battere le mani e far risuonare pendagli di ceramica, cristallo o legno elimina le energie congeste.
Tutto il mese di gennaio puรฒ essere considerato come una sorta di โsemeโ piantato per il nuovo anno, in cui alcuni semplici gesti rituali, come portare un nastro verde al polso o una collana dello stesso colore o di legno al collo, possono fungere da veri e propri catalizzatori di energie positive. Il colore verde e il legno sono fra i simboli di uno dei 5 elementi perni fondamentali della tradizione filosofica cinese, e coincidenti con la rinascita.
Nella tradizione, al risveglio nel primo giorno del nuovo anno, uscire di casa con del danaro in tasca รจ un auspicio per il buon inizio; cosรฌ come altrettanto decisamente fortunoso รจ incontrare un anziano o un gobbo: lโanziano รจ sinonimo di una vita longeva, il gobbo di fortuna (e si badi bene, non una โgobbaโ). In alcune parti dโItalia รจ fortunato chi incrocia una persona del sesso opposto non appena usciti da casa (i conviventi sono esclusi, ovviamente) o un monaco, davvero di ottimo auspicio.
Unโusanza cristiana รจ cantare la sera di San Silvestro il Te Deum, un inno liturgico in prosa latina, come ringraziamento per la buona riuscita di qualcosa che ci stava a cuore.
About author
You might also like
Complimenti! Il Pineta Grande Hospital รจ Green e Digital Star
– Il Pineta Grande Hospital รจ stato premiato come โGreen Star 2022โ e “Digital Star 2022/2023″ da una ricerca di La Repubblica Affari & Finanze e l’Istituto tedesco di qualitร
Dall’adolescente all’anziano, un corso all’Ordine dei Medici
Maria Beatrice Crisci -Dallโadolescente allโanziano: pratica clinica e farmacologica dei disturbi dellโumore e dei disturbi dโansia. Questo il tema dellโevento formativo in programma domani martedรฌ 18 aprile allโOrdine Provinciale dei
Diritti umani. Zinzi: Inaccettabile la situazione di carenza idrica al carcere di Santa Maria Capua Vetere
โLe problematiche avvertite al carcere di Santa Maria Capua Vetere rappresentano una grave violazione dei diritti umani ed espongono detenuti e guardie penitenziarie a concreti rischi per la salute. Ogni