Il Carnevale a Capua, a spasso in città con Lucilla e Pulcinella

Il Carnevale a Capua, a spasso in città con Lucilla e Pulcinella

Luigi Fusco

Una passeggiata con Lucilla e Pulcinella, nei luoghi della commedia di Silvio Fiorillo. È il titolo della manifestazione a cura del Touring Club/Aperti per Voi di Capua prevista per il 27 febbraio prossimo, ultima domenica di Carnevale. L’appuntamento è, alle 9.30, a Capua presso la Chiesa di San Salvatore a Corte. Ad accogliere i partecipanti all’iniziativa sarà Lucilla Costante, una bella ragazza che abita in palazzo Antignano, sede del Museo Provinciale Campano, insieme al padre Alberto ed un gruppo di servitori, fra cui Pulcinella.  Per l’occasione, la giovinetta condurrà i visitatori alla scoperta delle bellezze della sua città, provando a non farsi importunare troppo da Pulcinella. Nel corso della passeggiata mostrerà loro il monumento del Placito, narrando loro l’origine del primo documento in lingua volgare, per poi condurli in visita della sua enorme e suggestiva residenza, caratterizzata dalla presenza di numerose e singolari raccolte archeologiche, e della Cattedrale con i suoi tesori d’arte, per scappare, infine, nei pressi del poderoso Castello delle Pietre.

Il percorso di visita guidata è ispirato al racconto della “Lucilla Costante”, opera scritta, nel 1632, dal commediografo capuano Silvio Fiorillo, autore, capocomico, attore e interprete, riconosciuto a livello europeo, tra la fine del Cinquecento e la prima metà del secolo successivo.  Da capitano di cavalleria nell’esercito del Regno di Napoli a “Capitan Matamoros”, Silvio Fiorillo passò dall’arte delle armi a quella del palcoscenico esordendo, agli inizi del Seicento, nella Compagnia Teatrale degli Unti, presentando per la prima volta nella Commedia dell’Arte la maschera di Pulcinella.

Autore di due opere pastorali, Fiorillo, nel corso della sua carriera, venne ospitato nei teatri più importanti d’Italia e del resto d’Europa, Fu, invece, a Milano, nel 1632, che pubblicò la sua opera più importante “La Lucilla Costante con le ridicolose disfide e prodezze di Policenella”, commedia ambientata a Capua, le cui vicende si svolgono tra le strade e i vicoli del centro storico.  Con Silvio Fiorillo e successivamente con suo figlio Tiberio cominciò ad affermarsi il cosiddetto Teatro Moderno, i cui testi, interpreti e apparati scenografici sono giunti fino ai giorni nostri. La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme anti-covid e per partecipare sarà indispensabile esibire il green pass.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1156 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Arte

Luci d’arte, la stella di Marco Rossetti brilla da Nicola Pedana

Maria Beatrice Crisci -“Come una stella di giorno” è il titolo della mostra di Marco Rossetti che sarà inaugurata alla Galleria Pedana (piazza Matteotti 60) Caserta venerdì 10 settembre dalle

Primo piano

Istituto Giordani. Campagna di prevenzione contro l’Aids

(Comunicato stampa) -L’Istituto Superiore “Francesco Giordani” di Caserta è stato teatro di un’importante Campagna di prevenzione contro l’AIDS, un momento di riflessione e sensibilizzazione che ha coinvolto alunni, docenti e

Primo piano

Perso il ballottaggio, Ventre incontra i giornalisti

Riccardo Ventre incontrerà la stampa alle ore 11,30 di lunedì 20 giugno presso il proprio comitato elettorale di via Alois 19/21, per analizzare il risultato elettorale del turno di ballottaggio,