Il Carnevale diventa globale, un meeting sul web tra le feste
– Domenica 7 febbraio, a partire dalle 17, si terrà in streaming il meeting World Wide Carnival, iniziativa promossa dal Carnevale Princeps Irpino. All’evento, la cui direzione artistica spetta a Roberto D’Agnese, parteciperanno i rappresentati di dodici manifestazioni carnevalesche, nazionali ed internazionali, per raccontare il carnevale e suoi aspetti più salienti. A supporto dell’organizzazione della manifestazione online ci sarà la Fondazione Sistema Irpinia, mentre i veri protagonisti dell’incontro saranno i carnevali di Viareggio, Putignano, Fano, Acireale, Maiori, Veracruz in Messico, L’Avana a Cuba, Poggiano, Talocciano, Capua, Sciacca e le feste carnascialesche che rientrano sotto la sigla del Carnevale Princeps Irpino, tra cui la Zeza di Mercogliano, il Carnevale di Montemarano, quello di Paternopoli, il Gruppo folk Laccio d’Amore di Pago Vallo di Lauro e, ancora, il Carnevale paghese, quello lauretano, il Ballo “o’ntreccio” di Petruro di Forino, la Mascarata serinese e il Gruppo Picciapagliari di Marzano.
A relazionare saranno, invece, Maurizio Verdolino, Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano, Marco Szorenui, vice Presidente del Carnevale di Viareggio, Gaetano Cundari, Presidente del Carnevale di Acireale, Alfonso Pastore, responsabile Gran Carnevale Maiorese, Maria Flora Giammarioli, presidente Ente Carnevalesco di Fano, Ugo Vuoso, Erika Chia e due organizzatori delle edizioni del 2018 e ’19 del Carnevale di Venezia.
Dopo aver accolto sotto un’unica sigla i Carnevali dell’Irpinia, ora spetta al sodalizio Princeps riunire i più famosi e storici carnevali italiani e mondiali. “Non potevamo tralasciare, a causa della pandemia e di questo periodo sospeso, un rituale così importante per la cultura popolare”, ha dichiarato l’ideatore Roberto D’Agnese”. “Iniziamo con questo incontro virtuale un dialogo con realtà di grande rilevanza all’interno del Paese, che si apriranno anche al confronto con chi sarà collegato da casa. Siamo consapevoli che in questo momento, in tempi normali, ognuno si sarebbe dedicato al suo Carnevale, chi nella realizzazione dei carri, chi nei costumi, nella progettazione delle luci, nella musica e tanto altro. Presto le nostre piazze torneranno a vivere inondate di coriandoli e stelle filanti, colori e musica ma, soprattutto, di tradizione autentica. Questo momento è però utile per confrontarsi sull’attuale situazione ma soprattutto sui progetti futuri, che potranno vedere insieme diverse realtà italiane e internazionali”, ha, poi, concluso lo stesso D’Agnese in merito all’importanza dell’evento in progetto.
Relatori, direttori artistici, fondazioni e appassionati, per un massimo di 500 persone, si riuniranno via Zoom. Per partecipare basterà inviare un messaggio via WhatsApp al numero 340.2829757 scrivendo “Carnevale 2021” e si riceverà il link per collegarsi al meeting live.
About author
You might also like
Alla scoperta dei cinque sensi, nel Giardino Inglese della Reggia
Luigi Fusco -L’appuntamento è per sabato primo giugno. Senza prenotazione, i visitatori interessati potranno recarsi di mattina, alle 10:30 e alle 11:30, e di pomeriggio, alle 15:00 e alle 16:00,
Viaggio nei luoghi di Padre Pio a bordo di un treno storico
Claudio Sacco – E’ stato programmato per sabato 23 settembre il primo dei 14 viaggi organizzati nel 2017 da Fondazione e Regione Campania, per raggiungere Pietrelcina e i luoghi di
Ti ci porto io! Palazzo Cocozza, qui i luoghi del Decameron
Liceo Manzoni Press -Il nostro territorio è ricco di tesori monumentali che non abbiamo ancora scoperto. Dando un’occhiata più approfondita ci accorgeremo che anche palazzi che ci sembrano semplici abitazioni