Il Casatié di Petrone, tradizione atellana a tavola per Pasqua

Il Casatié di Petrone, tradizione atellana a tavola per Pasqua

Alessadra D’alessandro

– Mancano pochi giorni all’arrivo della Pasqua e, come da tradizione atellana, il protagonista della tavola durante questa festività è sicuramente il casatiello. Un rustico pieno di salumi e formaggi che con il suo inebriante odore riempie le case. È perfetto come antipasto per la domenica o come pranzo al sacco per le gite fuori porta del lunedì. Sant’Arpino, si sa, è la patria del casatiello ed è proprio lì che incontriamo Andrea Petrone proprietario del marchio Casatiè.

«Dal 1960 la mia famiglia tramanda la ricetta del casatiello e io ho portato avanti la tradizione dando vita a questo marchio che è sempre in crescita». Continua poi: «Per questa Pasqua oltre al casatiello tradizionale e quello denominato “Vesuvio” con salsiccia e friarielli, ci sono anche il casatiello con la mozzarella di bufala e con la provola di Agerola e una novità i casatiellucci delle monoporzioni di casatiello che mantengono la tipica forma di ciambella». Conclude infine: «La tradizione atellana vuole che il casatiello si prepari per Pasqua ma i nostri forni sfornano casatielli caldi tutti i giorni». Il termine casatiello deriva dalla parola “caso” che in napoletano significa formaggio ed è proprio il formaggio presente nel casatiello che dona ad esso questo gusto così particolare. Il Casatiello ha origini antichissime, addirittura se ne trova testimonianza nell’opera “La gatta Cenerentola” di Gianbattista Basile del 1634. Si prepara in occasione della Pasqua, perché in passato pochi si potevano permettere determinati alimenti ritenuti il cibo dei ricchi.  Le donne si trovavano per impastare insieme dopo il lavoro: c’era chi impastava, chi si dedicava a tagliare salumi e formaggi e chi era accendeva il forno a legna nei cortili. La ricetta del casatiello deriva dal passato ma ancora oggi questo rustico a forma di ciambella è il re delle tavole pasquali.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Attualità

Mercatini di Natale a Caserta, tra magia e divertimento

Claudio Sacco – Sarà un Natale ricco di eventi questo 2018 a Caserta. Mercatini Natalizi, spettacoli, esibizioni di artisti di strada e laboratori. “La Magia del Natale” a Caserta ci

Cultura

NapoliModaDesign. Alla Reggia chiusura con la chef Marziale

Maria Beatrice Crisci – La cena di gala nella Reggia di Caserta a sostegno della onlus Azione Sorriso, firmata dalla chef stellata Rosanna Marziale, ha chiuso la tre giorni di

Cultura

Turismo letterario, alla Vanvitelli un laboratorio di geocritica

Maria Beatrice Crisci – Inizia domani mercoledì 21 aprile il Laboratorio di Geocritica nell’ambito delle attività del progetto dipartimentale “Campania Landtelling”. Lo scopo è la promozione del turismo letterario attraverso