Il cinema sul lettino dello psicanalista. I corti al Pan di Napoli
– Si sta svolgendo in questi giorni al Pan, il Palazzo delle Arti di Napoli, la decima edizione del festival internazionale del cortometraggio I corti sul lettino – Cinema e psicoanalisi. Il festival arriva alla doppia cifra e si conferma un’ottima occasione per fare cultura, grazie alla direzione artistica di Ignazio Senatore, la collaborazione dell’associazione culturale “Movies Event”, presieduta da Pietro Pizzimenti e dell’Assessorato alla cultura partenopeo.
Sebbene il cortometraggio non goda dello stesso favore di suo cugino, il lungometraggio, molti registi utilizzano questo genere per sperimentare o per mettere alla prova le proprie capacità. La rosa dei partecipanti è varia, si parte dalla nostra Italia e si arriva fino in Russia. Quest’anno Ignazio Senatore ha deciso di organizzare una retrospettiva sulle precedenti edizioni. Sono stati presenti dei corti in gara alle scorse manifestazioni distintisi per meriti particolari. Tra questi ci sono quelli interpretati da attori come Stefano Accorsi, Giuseppe Battiston, Valeria Solarino, solo per citarne alcuni. Sono stati chiamati a commentare i corti Giuseppe Colella, presidente del coordinamento dei Festival cinematografici a Napoli, Giuseppe Borrone, organizzatore di Venezia a Napoli, e Nando Paone, famoso attore napoletano che sarà parte della giuria di quest’anno. «Non ho mai accettato ruoli in cortometraggi – dice Paone – perché non mi interessa, però ne ho girato uno scritto da mia moglie, che prende il nome I dimenticati». La manifestazione continua a regalare la possibilità di conoscere una realtà cinematografica poco nota, tuttavia molto affascinante. Realtà che sposta i riflettori dagli attori e li punta sulla regia. Un must per appassionati ed “appassionandi”.
About author
You might also like
2 luglio, si celebra la ricorrenza della Madonna delle Grazie
Luigi Fusco -Con la festa della Madonna delle Grazie, le cui celebrazioni ricadono il 2 luglio, ricorre anche la consuetudine di volgere particolari preghiere alle anime del Purgatorio, raffigurate, secondo
Cultura del caffè espresso napoletano, patrimonio Unesco, al via la procedura
Claudio Sacco -La giunta regionale della Campania ha trasmesso alla Commissione italiana per l’Unesco il dossier di candidatura “La cultura del caffè espresso napoletano” – a firma del Presidente Vincenzo De
Slow in Good, Angelo Marra racconta la terra del Fortore
Claudio Sacco Slow is Good. Angelo Marra racconta la terra del Fortore. Appuntamento il 4 settembre a Buonalbergo. Un lavoro di pancia e cuore quello che verrà presentato a Buonalbergo