Il cioccolatino è donna, Anna Chiavazzo firma la dolce Reggia
– Dolci Donne di Storia è il nome della nuova collezione di cioccolatini della maestra artigiana Anna Chiavazzo. Cioccolatini in cui Anna ha unito le donne della storia, la Reggia di Caserta e l’amore per il gusto. Vere delizie che hanno ricevuto il marchio di eccellenza della Reggia di Caserta. La presentazione ufficiale con degustazione è in programma martedì 23 ottobre alle ore 16 al Teatro di Corte della Reggia di Caserta.
“Le donne della storia – dice Anna Chiavazzo – non sono quasi mai dolci. Così, attraverso un cioccolatino addolciamo una amara verità: col senso del gusto di poi, racconteremo personalità, identità, passione ed eleganza, animo valoroso e tenacia, che sono da sempre il patrimonio fiero di un mondo della storia tutto al femminile”.
Il progetto gastronomico nasce dal desiderio di convertire una materia nobile come il cioccolato in una sensazione da percepire attraverso il gusto. Un percorso emozionale che dalla bocca arricchisce culturalmente grazie a un’idea di Anna Chiavazzo con la collaborazione di Rossana di Poce, critica d’arte e giornalista del patrimonio artistico e culturale campano.
La collezione è dedicata alle donne che sono state interpreti e artefici della storia della Reggia di Caserta. I primi tre cioccolatini sono, infatti, dedicati e curati dalle prime tre donne collaboratrici del progetto: “Maria Amalia Di Sassonia” in collaborazione con Rossana di Poce, “Maria Carolina D’Asburgo-Lorena” in collaborazione con la giornalista Nadia Verdile e “Lady Hamilton” in collaborazione con la botanica Dolores Peduto.
La base del cioccolato è stata fornita da Domori (gruppo Illy caffè), riferimento internazionale nel mondo del cioccolato gourmet, mentre il ripieno di ganache svelerà la personalità più nascosta di ogni singola figura femminile scelta attraverso i prodotti fortemente legati al territorio: Zafferano di Pietravairano, Malvarosa del Giardino Inglese della Reggia di Caserta e Arance amare e rose. A fare gli onori di casa Mauro Felicori. Quindi, Anna Chiavazzo, maestra pasticciera de Il Giardino di Ginevra, Rossana di Poce, archeologa e giornalista, racconterà di Maria Amalia di Sassonia, Nadia Verdile, autrice e giornalista, racconterà di Maria Carolina, Addolorata Ines Peduto, referente del Parco e Acquedotto Carolino della Reggia, racconterà di Lady Hamilton
About author
You might also like
Caserta, nuovo corso all’Aeronautica Militare per manutentori
Pietro Battarra – Nuovo percorso formativo alla Scuola Specialisti dell’Aeronautica Militare. Domani mercoledì 6 ottobre, alla presenza di autorità civili e militari, sul Piazzale del Bandiere della Scuola Specialisti dell’Aeronautica
Via Appia Patrimonio Unesco, la firma per la candidatura
Luigi Fusco -La Via Appia sarà presto riconosciuta Patrimonio Mondiale UNESCO. Martedì 10 gennaio, alle 11.30, presso le Terme di Diocleziano a Roma si svolgerà la cerimonia della firma del
Maddaloni. Teatro e Cinema sotto le stelle al Villaggio dei Ragazzi
(Comunicato stampa) -Come preannunciato nelle settimane trascorse si preannuncia un’estate maddalonese 2024 ricca di eventi e di serate per tutti i gusti ed ogni età. Giovedì 4 luglio, come da cartellone,