Il commissario Ricciardi, passeggiata cinematografica a Capua

Il commissario Ricciardi, passeggiata cinematografica a Capua

Luigi Fusco

ph Ugo Dal Poggetto

– Ancora tante immagini di Capua nella penultima puntata della serie televisiva Il commissario Ricciardi, tratta dall’omonima collana di romanzi di Maurizio de Giovanni. La regia è di Massimo D’Alatri, mentre la produzione è della Rai.

L’abbiamo preannunciato che nell’episodio Vipera, andato poi in onda lunedì 22 febbraio in prima serata, ci sarebbero state numerose scene girate nel centro storico della cittadina di origine longobarda. Così è stato! Una vera e propria passeggiata cinematografica avvenuta attraverso la televisione che ha permesso a 5.816.000 spettatori, con uno share del 23,88%, di scoprire Capua con i suoi vicoli e i suoi angoli meno noti, dove la bellezza urbana e architettonica è rimasta cristallizzata in una magica sfera temporale. Ad aprire la puntata, dopo pochi minuti dal suo inizio, è stata Piazza De Renzis, dove sorge il monumento al noto compositore e direttore d’orchestra Giuseppe Martucci, protagonista della musica classica a livello internazionale per tutta la seconda metà dell’Ottocento. Posto su di un basamento circolare si erge il busto bronzeo realizzato, agli inizi del Novecento, dallo scultore napoletano Francesco Jerace.

ph Ugo Dal Poggetto

La piazzetta è soprattutto nota per la presenza della residenza dei baroni De Renzis, tra le signorie locali protagoniste delle vicende che portarono il passaggio, tra il 1860-61, del Regno delle Due Sicilie all’Italia unita. Nelle immediate vicinanze sorgono, poi, altri edifici storici dall’impianto architettonico monumentale come il settecentesco Palazzo Friozzi-d’Azzia e il Palazzo Fieramosca, dove ebbe i natali Ettore, l’eroe capuano che capeggiò i 13 cavalieri italiani nel corso della Disfida di Barletta del 1503. A seguire, l’interno della chiesa di San Marcello, la cui fondazione risale al X secolo, con all’interno il brigadiere Maione che, una volta uscito, si ritrova in via Abenavolo, da cui emerge il cavalcavia ottocentesco che collega l’antico Collegio dei Gesuiti con Casa Capece, tra i tratti di strada più particolari di Capua che maggiormente ricorda l’antico centro urbano di Napoli.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1158 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Attualità

Marino incontra la Cgil e firma il progetto di legge per la Carta dei Diritti Universali del Lavoro

Il candidato sindaco di Caserta per la coalizione di centrosinistra, Carlo Marino, si è recato in visita alla sede della Cgil, dove ha incontrato la segretaria provinciale del sindacato, Camilla

Attualità

Franco Pepe cavaliere della Repubblica, la sua pizza è storia

Maria Beatrice Crisci – Anche l’ex ministro delle Politiche Agricole e Forestali e poi dell’Ambiente Alfonso Pecoraro Scanio a Caserta per festeggiare l’amico Franco Pepe, maestro pizzaiolo, insignito nel giorno

Attualità

Caserta è alla ricerca del suo limite, workshop di architettura

Claudio Sacco –  «I partecipanti al workshop dovranno ripensare, supportati dai tutor, al cambiamento migliorativo che la città potrebbe subire nell’apertura/chiusura della recinzione del Parco, nell’allargamento dell’asse verso la Reggia