Il culto di San Ciro, protettore dei medici e degli ammalati

Il culto di San Ciro, protettore dei medici e degli ammalati

Luigi Fusco

-In occasione della sua ricorrenza, lunedì 31 gennaio, alle 10, si celebrerà la Santa Messa presso la monumentale chiesa di Sant’Eligio in piazza dei Giudici, dove ha sede la storica confraternita di San Ciro. Protettore degli ammalati, ma anche patrono dei medici, Ciro d’Alessandria d’Egitto, vissuto nel III secolo d.C., esercitava la professione di medico, ma con il titolo di anàrgiro, cioè senza argento, attributo che gli era stato affibbiato per il fatto che era solito non pretender alcuna ricompensa in denaro dopo aver curato le persone. Non solo verso gli indigenti, ma praticamente nei confronti di tutti, Ciro riteneva il diritto alla salute una condizione necessaria e indispensabile a garantire il benessere della società. Tale considerazione non nasceva soltanto da una premessa ideologica, ma dalla volontà di professare il bene e le opere di carità secondo un’ottica cristiana. Pertanto, a causa della sua fede, Ciro cominciò ad esser perseguitato da Diocleziano e dai suoi emissari, insieme a tanti stregoni e maghi che vivevano nel suo stesso territorio. Costretto alla fuga, riparò in Arabia, ma non da solo, in quanto con lui c’era un soldato romano di nome Giovanni.  Insieme iniziarono a svolgere l’attività medica praticando anche la meditazione e la preghiera. Dopo diversi anni, Ciro e Giovanni fecero ritorno nella città alessandrina, dove vennero riconosciuti e condannati a morte. 

Sepolti nella basilica di San Marco evangelista ad Alessandria, dopo più di un secolo le loro reliquie divennero oggetto di venerazione, ma anche di traslazione verso Roma. Dopo tempo, alcuni loro resti giunsero a Napoli, dove il culto di San Ciro era già fortemente presente in quanto promosso dalla comunità di alessandrini che si trovava nei pressi dell’attuale piazzetta Nilo. Le reliquie, in un primo momento, vennero deposte nella Chiesa del Gesù Nuovo, poi, nel 1776, una parte di esse venne trasferita a Portici, quando il santo venne eletto patrono della città. 

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Primo piano

Reggia. Restauro ex convento dei Passionisti, c’è la gara

(Comunicato stampa) -E’ stata pubblicata sul sito InGaTe – Invitalia Gare Telematiche la procedura di gara aperta per l’intervento “Reggia in arte e design” relativo all’affidamento del primo stralcio dei lavori di restauro e rifunzionalizzazione

Spettacolo

InATTESA, riparte il Teatro Civico 14. Gli spettacoli dei prossimi tre mesi

Maria Beatrice Crisci -Il Teatro Civico 14 di Caserta finalmente riparte dopo la pausa determinata dalla pandemia. «InAttesa», rassegna di teatro in tempi i e luoghi incerti, è il titolo

Primo piano

Palazzo Benucci, serata letteratura con Cavalieri e corsari

Claudio Sacco -«Cavalieri e corsari». Questo è il titolo del libro di Ferdinando Ghidelli che sarà presentato domenica 6 settembre a Santa Maria Capua Vetere. L’iniziativa rientra nella rassegna «Racconti