Il Don Gnocchi è di buona Costituzione, va in finale nel contest
– L’istituto Don Gnocchi di Maddaloni tra le prime cinque scuole classificate tra le 20 squadre indicate come finaliste al Concorso nazionale “Rileggiamo l’articolo 34 della Costituzione”. Un risultato importante per l’istituto guidato dalla preside Annamaria Lettieri che conferma l’impegno di docenti e studenti in questo periodo non certo facile per l’istituzione scolastica. Il concorso nazionale per una “rilettura dell’art. 34 della Costituzione” è indetto dall’Associazione Art. 21 con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, Rai Radiotelevisione Italiana, Rai Cultura Rai Scuola, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Associazione Italiana Costituzionalisti. A guidare gli studenti della IV B dell’indirizzo economico-sociale le professoresse Maria Antonietta Zambella di diritto e Flavia Castaldo di italiano. Queste le loro parole: «La nostra scuola non si è mai fermata, ha continuato a sostenerci, a indirizzarci, a guidarci nel cammino, sempre più impervio nell’attuale scenario di Did e di Dad, verso una crescita che non fosse solo scolastica, ma soprattutto umana. Nella solitudine delle nostre camere, tra computer, tablet e telefonini, non siamo mai stati completamente soli, anzi ci siamo sentiti anche più uniti a livello empatico in un percorso comune per superare le difficoltà e le differenze». E ancora sottolineano: «Gli alunni, divisi in quattro squadre, si sono sentiti ispirati e liberi di esprimere le loro idee su una scuola del “futuro” più equa e più vicina alle loro esigenze sia didattiche che umane. Lo hanno fatto in forza della volontà di superare le attuali difficoltà, con l’aiuto fornito dalla scuola, attraverso la generosa elargizione da parte della preside Annamaria Lettieri di ogni strumento atto a favorire il superamento delle disuguaglianze sociali e con il continuo sostegno dei docenti». La professoressa Castaldo aggiunge: «La IV B, con il suo elaborato, è così rientrata nella rosa dei primi 5 classificati tra le 20 squadre indicate come finaliste a livello nazionale, soprattutto per la fiducia espressa in un modello di scuola “futurista” e per la profonda consapevolezza che qualsiasi riforma, realmente innovativa, sia destinata a fallire se non sarà attuata con la loro partecipazione. Non sono mancati i ringraziamenti dell’Associazione Art. 21, nella figura del coordinatore nazionale del concorso, Renato Parascandolo, che così ha voluto commentare la partecipazione del liceo Don Gnocchi: «Desideriamo esprimere a tutti voi la nostra gratitudine per averci consentito di realizzare e portare a termine il concorso di quest’anno nonostante abbiate dovuto farvi carico di enormi responsabilità, non solo professionali. Dobbiamo tutto alla vostra passione per l’insegnamento e per la formazione civile dei giovani». La premiazione si terrà a Roma alla fine del mese di settembre. Nell’occasione si conoscerà il nome dell’istituto vincitore del Concorso Nazionale.
About author
You might also like
Psicologia e lettura. Il libro di Pino Tartaglia a Palazzo Cascella
Claudio Sacco – Lo psicologo e psicoterapeuta corporeo Pino Tartaglia presenta al Palazzo Cascella di Aversa, in via Cesare Battisti 90, il suo primo saggio narrativo «L’amore tra libertà e
Mala movida. Confcommercio e Fipe pensano alla formazione
Roberta Greco -La FIPE Caserta e la Confcommercio incontrano i titolari dei baretti per contrastare la «mala movida», svolgendo una vera e propria attività di formazione ed informazione, aggiornando gli
Natale regale, la Reggia presenta il programma delle iniziative
Comunicato stampa -Il Museo del Ministero della Cultura, bene Unesco, venerdì 17 novembre, alle ore 12 nella Sala degli Incontri d’arte, illustrerà i dettagli delle attività previste per il periodo