Il dono di Mnemosine, la Vanvitelli parla di memoria a Napoli

Il dono di Mnemosine, la Vanvitelli parla di memoria a Napoli

Emanuele Ventriglia

– Il Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» ha indetto per venerdì 30 settembre una giornata studi riguardante «Il dono di Mnemosine. Dialoghi multidisciplinari su museo e memoria». L’incontro si terrà presso la «Fondazione Banco di Napoli – Il Cartastorie» di Napoli alle 9. Il comitato scientifico è composto dai professori Nadia Barrella, Gianluca Garelli, Giovanni Morrone e Giulio Sodano. Durante la giornata interverranno anche i professori: Tina Iachini, Massimiliano Marianelli, Gioconda Cafiero, Sergio Riolo, Sandro Debono, Riccardo de Biase e Domenico Proietti.

Il seminario si articolerà in due momenti, il primo comincerà alle 9,45 e riguarderà «Memorie, ibridazione e costruzione dell’individuo (Bildung) nel museo». Il secondo, il cui tema è «I Luoghi della memoria e il “future present”», avrà inizio alle 14.

L’obiettivo della giornata è quello di riflettere sul ruolo della memoria come «mediatore culturale», sul senso che può avere nel processo di costruzione di un individuo e di una comunità. Le possibilità offerte dal museo consentono di attivare molte caratteristiche della memoria e vari registri sensoriali poco studiati e che potrebbero essere oggi centrali, considerando anche l’importanza di tecnologie legate al metaverso nella comunicazione museale.

La professoressa Barrella commenta: «Il museo di cui si è scelto di parlare è quello che deriva da una tradizione che ha prestato sempre molta attenzione alla forma ed all’oggetto e ha lavorato per costruire un “sapere organizzato”, creando precise categorie di inclusione ed esclusione basate sull’identità del rapporto tra gli elementi e sulla costruzione di una storia. Attualmente, questa tipologia museale sta tentando di conciliare il suo ruolo storico e il nuovo ruolo sociale, l’essere spazio di memoria collettiva e il dover fare i conti con la memoria individuale e con la contemporaneità dell’utilizzo del ricordo».

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 424 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Comunicati

Un’Estate da BelvedeRe, sul palco arriva Peppe Iodice

-Il Peppy Night Live Summer Tour arriva al Belvedere di San Leucio, a Caserta.L’esilarante show di Peppe Iodice andrà in scena il 15 giugno 2023 nell’ambito dell’ottava edizione del festival Un’Estate da BelvedeRE, diretto da Massimo Vecchione e organizzato da

Attualità

Disturbi alimentari, i Farmacisti cattolici insieme al Campus Salute

Redazione -I Farmacisti Cattolici di Caserta hanno scelto, in concerto con il Campus Salute Caserta, di affrontare con particolare attenzione il tema delle malattie dei Disturbi Alimentari, vera emergenza socio

Primo piano

Nuova Accademia Olimpia. Conferenza sulle reti informatiche

Claudio Sacco – “La seconda rivoluzione informatica: dal computer quantistico alle reti informatiche del futuro”. E’ questo il titolo della conferenza che il professore Arturo Tagliacozzo, professore di Fisica delle Basse