Il Gesto di Jean-Philippe Toussaint, convegno internazionale alla Parthenope

Il Gesto di Jean-Philippe Toussaint, convegno internazionale alla Parthenope

Emanuele Ventriglia – Al via il prossimo 10 e 11 ottobre presso Villa Doria D’Angri, la prestigiosa sede dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il Convegno internazionale dal titolo Le Geste chez Jean-Philippe Toussaint che si terrà alla presenza dello scrittore e artista di fama internazionale Jean-Philippe Toussaint e prevedrà anche una performance di sua moglie, la regista Madeleine Santandrea. Notevole la squadra che ha messo su questa due giorni impressionante, squadra coordinata da Margareth Amatulli dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, Christophe Meurée degli Archivi & Musée de la Littérature de Bruxelles e da Maria Giovanna Petrillo, docente dell’Università Parthenope accompagnata da tutta l’equipe di giovani colleghi francesisti e dai dottorandi del corso di dottorato in Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali, di cui è coordinatrice.
L’evento è patrocinato dall’ Istituto Francese di Napoli e dall’Università Italo Francese, molti gli sponsor (Oltremare, Black Digital; Vieffe Nose Lab; Ilary the Queen, Bar Abbate), che hanno partecipato alla
realizzazione di questo evento sugellando il fruttuoso sodalizio università/azienda, in cui la Parthenope crede molto. “Non posso, infatti, che sostenere e incoraggiare iniziative di questo tipo
che rafforzano la vocazione fortemente interdisciplinare del nostro ateneo – spiega Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’ateneo campano” – credo, infatti, che sia molto importante indagare su questa tematica, il gesto, ovvero su quello che non è solo un atto di linguaggio ma anche, per ispirarsi alle parole di Austin, une action, un’azione e tutti, giovani e diversamente giovani, prima o poi, siamo chiamati a compiere gesti che a volte si trasformano in gesta”.
“Se il taglio di questo convegno mi sembra consacri, ancora una volta, la letteratura e la lingua a luoghi per eccellenza di dialogo tra discipline, mi permetto di aggiungere che l’organizzazione di un simposio di tale portata sostiene con forza e promuove la relazione tra le università e la comunità scientifica internazionale consentendo agli studiosi riflettere a sempre nuove piste di ricerca in un’ottica di coesione, proattività e apertura” – conclude Garofalo.

About author

emanuele ventriglia
emanuele ventriglia 412 posts

Emanuele Ventriglia - Pubblicista, musicista e cantautore. Studia la chitarra e canta fin da bambino. Iscritto alla facoltà di Lettere Moderne dell'Università Vanvitelli, ama l’arte e la creatività in tutte le loro forme. Oltre al portare avanti il suo progetto musicale, ha avviato un percorso di formazione di Marketing e Comunicazione.

You might also like

Attualità

Teatro Garibaldi, fondi regionali per il salotto sammaritano

Claudio Sacco – “Il teatro Garibaldi sarà sempre più il salotto culturale della città di Santa Maria Capua Vetere. Ci abbiamo creduto fin dai primi momenti del nostro insediamento e,

Primo piano

Giornata dell’albero, preziosi alleati per la vita del pianeta

Tiziana Barrella -Belli da vedere, preziosi alleati per la vita del pianeta, rifugio per gli amici animali, fonte di cibo e di elementi preziosi per la guarigione, insomma, tutti ottimi

Primo piano

Al Pan la mostra di Peppe Ferraro dal titolo Muri

Beatrice Crisci    Il Pan, Palazzo delle Arti di Napoli ospita la mostra Muri di Peppe Ferraro tra i più prestigiosi artisti della Campania. L’iniziativa è stata promossa da Arterrima,