Il Gesto di Jean-Philippe Toussaint, convegno internazionale alla Parthenope
Emanuele Ventriglia – Al via il prossimo 10 e 11 ottobre presso Villa Doria D’Angri, la prestigiosa sede dell’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, il Convegno internazionale dal titolo Le Geste chez Jean-Philippe Toussaint che si terrà alla presenza dello scrittore e artista di fama internazionale Jean-Philippe Toussaint e prevedrà anche una performance di sua moglie, la regista Madeleine Santandrea. Notevole la squadra che ha messo su questa due giorni impressionante, squadra coordinata da Margareth Amatulli dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, Christophe Meurée degli Archivi & Musée de la Littérature de Bruxelles e da Maria Giovanna Petrillo, docente dell’Università Parthenope accompagnata da tutta l’equipe di giovani colleghi francesisti e dai dottorandi del corso di dottorato in Studi Linguistici, Terminologici e Interculturali, di cui è coordinatrice.
L’evento è patrocinato dall’ Istituto Francese di Napoli e dall’Università Italo Francese, molti gli sponsor (Oltremare, Black Digital; Vieffe Nose Lab; Ilary the Queen, Bar Abbate), che hanno partecipato alla
realizzazione di questo evento sugellando il fruttuoso sodalizio università/azienda, in cui la Parthenope crede molto. “Non posso, infatti, che sostenere e incoraggiare iniziative di questo tipo
che rafforzano la vocazione fortemente interdisciplinare del nostro ateneo – spiega Antonio Garofalo, Magnifico Rettore dell’ateneo campano” – credo, infatti, che sia molto importante indagare su questa tematica, il gesto, ovvero su quello che non è solo un atto di linguaggio ma anche, per ispirarsi alle parole di Austin, une action, un’azione e tutti, giovani e diversamente giovani, prima o poi, siamo chiamati a compiere gesti che a volte si trasformano in gesta”.
“Se il taglio di questo convegno mi sembra consacri, ancora una volta, la letteratura e la lingua a luoghi per eccellenza di dialogo tra discipline, mi permetto di aggiungere che l’organizzazione di un simposio di tale portata sostiene con forza e promuove la relazione tra le università e la comunità scientifica internazionale consentendo agli studiosi riflettere a sempre nuove piste di ricerca in un’ottica di coesione, proattività e apertura” – conclude Garofalo.
About author
You might also like
San Biagio, protettore della gola e delle attività agricole
Luigi Fusco -A San Biase, ‘o sole pe ‘e case. È l’antico detto che si recita nel giorno di San Biagio, la cui ricorrenza,prevista il 3 febbraio, è successiva a
Summer Concert, il Quartet Integra a Casanova di Carinola
-Prosegue Summer Concert, è questa la Rassegna estiva dell’Associazione Anna Jervolino e dell’Orchestra da Camera di Caserta. Da venerdì 7 a mercoledì 12 in calendario cinque concerti ad ingresso itinerando tra Casanova di
A Caserta l’estate è da re, concerti alla Reggia e al Belvedere
Maria Beatrice Crisci (ph Pino Attanasio) – Un’estate da Re, la grande musica alla Reggia di Caserta e al Belvedere di San Leucio promette davvero bene! Stamattina la presentazione del