Il Giardino dei Giusti, attesa l’inaugurazione al liceo Quercia
-Al Liceo ” Federico Quercia” di cui e’ Dirigente Scolastico il Dott.Diamante Marotta, e’ tutto pronto per l’inaugurazione del “Giardino dei Giusti “, che si terra’ mercoledì 24 maggio 2023 a partire dalle ore
9.00. L’iniziativa si ispira al Giardino dei Giusti fra le Nazioni creato nel 1960, presso il Museo Yad Vashem di Gerusalemme ,dove ai Giusti, che, nel mondo si sono opposti ai crimini contro l’umanita’ e ai totalitarismi, viene dedicata la piantumazione di alberi, poiche’ tale pratica, nella tradizione ebraica, indica il desiderio di ricordo eterno per una persona cara e di valore. Fondamentale il contributo del Collaboratore Vicario, Prof. Pasquale Delle Curti, e della DSGA Dott.ssa Di Bernardo Maddalena,oltre che del personale ATA del ” Quercia”.
Ad aprire i lavori sara’ il Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta che accogliera’ gli ospiti chiamati a relazionarsi con gli studenti sulla tematica dei diritti umani e dei diritti civili, ovvero la Presidentessa
Unicef Caserta, Prof.ssa Rosalia Pannitti, il Presidente della Societa’ di Storia Patria di Terra di Lavoro, Avv. Alberto Zaza d’Aulisio, il Giornalista Dott. Alessandro Tartaglione, il Responsabile per la Regione
Campania dei Vivai Forestali Regionali, Dott. Giuseppe D’Alterio, il Presidente dell’ Associazione ” Risvegli Culturali” Donato Musone, il Vicepresidente Pro Loco Marcianise, Prof. Francesco Piccolo con la Sig.ra Maria Teresa Belardo Pro Loco Marcianise e collaboratrice Unicef.
Il progetto, altresi’, si inserisce nella Campagna UNICEF ” Cambiamo Aria-
Uniti per un mondo sostenibile ” finalizzata a sensibilizzare i giovani
alla tutela dell’ambiente ed al cambiamento climatico nel percorso UNICEF ” Scuola Amica dei Bambini e degli Adolescenti”. Gli studenti del ” Quercia” , in particolare, nel corso dell’evento, presenteranno un lavoro multimediale incentrato sui Giusti del territorio casertano e campano. Il percorso,inoltre, e’ stato incentrato sulla riqualificazione, a cura degli stessi studenti coinvolti, di una porzione di area del giardino del Liceo ” Federico Quercia”, e,precisamente , lo spazio antistante alla palestra che, grazie a 15 lecci donati dalla Regione Campania, e’ stato trasformato in Giardino intersecato da un viale pedonale dedicato,per l’appunto, alla Memoria dei Giusti.
” Il nostro obiettivo-ha dichiarato il D.S. DIamante Marotta- e’ quello di
educare i nostri giovani alla cittadinanza attiva. In questa prospettiva
abbiamo voluto restituire nella nostra scuola a tutta la comunita’,non solo
agli studenti,un luogo accogliente e sostenibile dedicato alle donne e agli
uomini che, nella nostra terra,hanno fatto del bene salvando vite umane, e
che si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi ed hanno
difeso la dignita’ della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e
alle discriminazioni”.
About author
You might also like
Ha retto Casertavecchia per 20 anni, addio a Pietro De Felice
Luigi Fusco – Monsignor Pietro De Felice è nella Grazia del Signore. Chiamato nel giorno della Divina Misericordia, don Pietro lascia in dono ai fedeli della chiesa casertana il suo
Settembre al Borgo, chiusura con Massimo Lopez e Mannarino
Claudio Sacco – Sarà una lunga carrellata di amici di Fausto Mesolella a chiudere domani la 45esima edizione del Settembre al Borgo. Da Massimo Lopez (nella foto di copertina) ad Alessandro Mannarino,
NewPro2, scuola di autoimprenditoria. La due giorni ad Aversa
Emanuele Ventriglia -L’Università degli Studi della Campania «Luigi Vanvitelli» sostiene i laureandi interessati ad inserirsi nel mondo dei professionisti. Il 25 e 26 maggio, presso l’Aula del Consiglio del Dipartimento