Il giorno del merlo, come ogni 21 marzo Saviano gli fa la festa

Il giorno del merlo, come ogni 21 marzo Saviano gli fa la festa

Enzo Battarra

-Il merlo fischia, continua a fischiare, nonostante tutto. Ogni anno si celebra a Saviano, nel Nolano, la Festa nazionale per la liberazione del merlo maschio, ideata dall’editore Antonio Sgambati e dall’artista Felix Policastro.

La 26esima edizione si terrà domenica 21 marzo sulla piattaforma facebook da Saviano / plaza della dignidad. La Festa del Merlo per il secondo anno sarà da casa.
Il cileno Mono Gonzales è l’artista  che ha firmato l’immagine di questa edizione della Festa del Merlo, organizzata dall’Associazione Nazionale per la Liberazione del Merlo Maschio e dal Comune di Saviano. Virtualmente si celebrerà la tradizionale liberazione del merlo, aprendo la gabbia al ventiseiesimo rintocco di campana.

.

Il passaggio dal buio alla luce è l’atto simbolico per sottolineare il momento che si sta vivendo, donando una speranza di libertà. L’evento richiama numerosi artisti nazionali e internazionali a presentare le proprie suggestione in un clima di festa dalle espressioni più alte e variegate.

Tra i nomi coinvolti con performance di pittura, fotografia e video ci sono Enzo Palumbo, Mimmo Di Dio, Enzo Angiuoni, Giuseppe Di Guida, Roberto Iossa, Claudio Bozzaotra, Sergio Gioielli, Maria Gagliardi, Sergio Riccio, Angelo Marra, Raffaele Avella, Vittorio Pannone, Enrico Grieco, Luigi Pagano, Pietro Lista, Perino e Vele, Bruno Fermariello, Alfonso Caccavale, Maurizio Esposito, Livio Marino Atellano, Anna Pozzuoli, Peppe Ferraro, Raffaele Bova, Peppe Esposito, Salvatore Manzi ed Ernesto Terlizzi.

About author

Enzo Battarra
Enzo Battarra 50 posts

Enzo Battarra (Napoli, 1959) è critico d'arte e giornalista. Collabora con il quotidiano “Il Mattino” e con riviste specializzate d’arte di rilievo internazionale. Ha pubblicato diversi libri sui temi dell’arte, è curatore indipendente di mostre. Medico, dermatologo. Già responsabile dell’Unità Operativa di Dermatologia e Malattie veneree dell’Azienda Ospedaliera “Sant’Anna e San Sebastiano” di Caserta, dove svolge anche le funzioni di addetto stampa. È stato direttore dell’attività museale, espositiva e convegnistica del Comune di Caserta. Ha ricoperto il ruolo di assessore alla Cultura nei Comuni di Caserta e Casagiove.

You might also like

Attualità

La via delle Sorgenti, pronti i mercatini Slow Food Volturno

Maria Beatrice Crisci -La randonnée «La via delle sorgenti» è giunta alla sua ottava edizione. L’evento è in programma domenica 14 maggio. Due i percorsi, da 100 e da 200 chilometri.

Spettacolo

Inferno ritorno, al Comunale con il Teatro delle Restituzioni

Maria Beatrice Crisci -«Inferno ritorno». È lo spettacolo che il Teatro delle Restituzioni porta in scena martedì 16 novembre alle 20 al Teatro Comunale «Costantino Parravano» di Caserta. L’evento fa

Cultura

La resilienza: da tecnicismo a fenomeno sociale

Serena Mottola* – Capita spesso che termini originariamente appartenenti ad un linguaggio specialistico vengano usati anche nella lingua comune, con un’accezione metaforica e più ampia rispetto al significato originario. È