Il Giorno della Memoria, numeri e fatti di una follia
(Samuele Ciambriello) – Il 27 Gennaio di ogni anno si celebra la Giornata della memoria, una delle pagine più tristi della nostra storia. Anniversario della liberazione del lager di Auschwitz. Numeri e fatti di una follia, di un genocidio,di una vergogna, di una pagina buia, di un orrore. L’Olocausto, la Catastrofe (Shoah) indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d’Europa e verso tutte le categorie ritenute “indesiderabili”, che causò la morte di 15 milioni di persone tra cui 6 milioni di ebrei. Nella giornata della memoria, mentre manteniamo vivo il ricordo della Shoah, diamo un valore mistico a quei luoghi, lì ci sono le nostre impronte. Ricordare anche i tanti italiani razzisti ai tempi della Shoah, riconoscerlo è un buon antidoto alla retorica delle celebrazioni. Fare memoria, rendere attuale oggi, per tenere alta l’attenzione contro ogni forma di razzismo e discriminazione culturale, sociale, politica e religiosa. Una giornata sulla vita e non sulla morte, di figli che danno voce ai nonni e ai padri ma anche a se stessi e alle proprie lacerazioni. Per non cancellare gli orrori della guerra e i ricordi dei lager.
About author
You might also like
Santa Lucia. 13 dicembre, culti e tradizioni per riveder la luce
Tiziana Barrella -Nei giorni più corti dell’anno, nei giorni in cui la luce del sole ed il forte freddo non facilitavano certamente la gioia e la letizia, le festività avevano
Innocenti evasioni, il mercoledì i detenuti parlano di legalità
Samuele Ciambriello (garante delle persone private della libertà personale) – Mercoledì 6 febbraio, alle ore 13.30, presso la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere, nell’ambito del progetto “I mercoledì
È il giorno di San Gennaro, tutta Napoli fa festa al suo patrono
Luigi Fusco – Faccia ‘ngialluta fà ‘o miracolo erano solite gridare, un tempo, le cosiddette “parenti” a San Gennaro durante le invocazioni, le litanie e i momenti di preghiera che,