Il greco che ci guarisce. Il progetto del Quercia per la giornata mondiale

Il greco che ci guarisce. Il progetto del Quercia per la giornata mondiale

(Comunicato stampa) -Ancora una volta, il Liceo Classico โ€œFederico Querciaโ€, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, dimostra di essere unโ€™autentica eccellenza culturale nazionale. In occasione della Giornata Mondiale della Lingua Greca,che si eโ€™ celebrata venerdiโ€™ 9 febbraio 2024, il Liceo Classico โ€œQuerciaโ€ ha contribuito, con il progetto “Il greco che ci guarisce”, allโ€™iniziativa Le โ€œviteโ€ del Greco, promossa dall’Universitร  degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, in collaborazione con lโ€™Associazione Italiana di Cultura Classica, delegazione Terra di Lavoro (CE).
Il Liceo di Diamante Marotta si eโ€™ distinto con il contributo di sei studentesse che, sotto la guida delle Proff. Giulia Rocco e Maria Luce Porceddu, hanno esplorato il ricco patrimonio lessicale che collega il mondo della medicina moderna alla Grecia Antica. La presentazione ha offerto unโ€™analisi dettagliata del metodo dโ€™indagine medica moderno, ideato nel IV sec. a C. da Ippocrate di Cos, considerato il padre della medicina scientifica, e dei suoi principi fondamentali, tra cui lโ€™importanza dellโ€™osservazione empirica nella diagnosi e nel trattamento delle malattie. Attraverso esempi tratti dal quotidiano, si รจ dimostrato come studi umanistici e scientifici siano strettamente correlati tra loro: numerosi termini del linguaggio medico hanno, infatti, unโ€™etimologia greca. Alcune tra le etimologie fornite, come quelle di โ€œgastriteโ€, โ€œnefrosiโ€, โ€œpneumologoโ€, โ€œcolonscopiaโ€, rendono manifesto il sussurro giovevole del greco antico sulla natura del corpo umano.
La tematica trattata ha veicolato la promozione dellโ€™indirizzo di studi Liceo Classico della Medicina โ€œIppocrateโ€, in vigore a partire dallโ€™anno scolastico 2023\2024, presso il Liceo Federico Quercia. Il percorso permette agli studenti di acquisire competenze in campo biomedico e chimico, grazie anche a pratiche di laboratorio, e consente a chi รจ interessato a proseguire gli studi in ambito chimico-biologico e sanitario di scegliere con consapevolezza. Il monte annuale delle discipline biomediche varia dalle 33 ore del primo e secondo anno alle 99 del terzo, quarto e quinto anno. Gli insegnamenti biosanitari sono impartiti da docenti della Scuola di Medicina dellโ€™Universitรก degli Studi della Campania โ€œLuigi Vanvitelliโ€.
โ€œ Siamo profondamente soddisfatti di questa iniziativa- ha dichiarato il Dirigente Scolastico
Diamante Marotta- Il nostro plauso va alle Docenti ed alle studentesse che si sono cimentate in
questo ambizioso progetto rivolto al mantenimento dello studio del greco antico come patrimonio
culturale e intellettuale dellโ€™umanitร . Attraverso la sua varietร  linguistica, profonditร  letteraria e
ereditร  scientifica, il greco continua a illuminare e arricchire il nostro mondo, offrendo nuove
prospettive alle vecchie generazioni e stimolando la crescita di quelle nuoveโ€.

La Giornata Mondiale delle Lingua Greca รจ stata istituita formalmente nel 2017 con decisione del
Governo ellenico ed eโ€™ considerata un traguardo importante per gli amanti della cultura greca che
lโ€™hanno proposta e sostenuta. Oggi รจ festeggiata in tutto il mondo.
La Giornata coincide con lโ€™anniversario della morte di Dionysios Solomรฒs, poeta nazionale greco.
La scelta sottolinea la continuitร  linguistica e culturale che unisce due popoli affini, italiani e greci.
La manifestazione intende rendere omaggio al contributo che Istituzioni scolastiche e civili offrono
quotidianamente per la diffusione della cultura e della lingua ellenica in Italia.

Lโ€™evento, tenutosi presso il Dipartimento degli Studi Umanistici dellโ€™Universitร , ha visto alternarsi
gli interventi dei docenti di diverse universitร  a quelli degli alunni di alcuni licei classici della
Provincia di Caserta. La finalitร  di ciascun intervento era illustrare una delle molteplici โ€œviteโ€ che il
greco antico ancora conserva nel mondo attuale, dallโ€™amministrazione alla metrica, dai documenti ai
testi religiosi: Il Miceneo come lingua dellโ€™amministrazione. Alcune riflessioni a partire dal lessico
a cura della Prof. ssa Matilde Civitillo; Musa lapidaria: il greco delle iscrizioni metriche a cura
della Prof. ssa Cristina Pepe; ยซTi scongiuro, mamma, facciamo paceยป. Il greco dโ€™uso quotidiano nei
documenti privati a cura del Prof. Gianluca Del Mastro; Scrivere greco nel Deserto di Giuda a cura
della Prof. ssa Dorota Hartman.

About author

You might also like

Attualitร 

Reggia di Caserta. Un bando per specialisti di parchi e giardini

Claudio Sacco – La Regione Campania ha pubblicato lโ€™avviso per la selezione di venti candidati, giovani ed adultiย che, a seguito di un percorso formativo di due anni potranno diventare responsabili

Primo piano

Destinazione Macrico, le grandi manovre nel campo di Marte

Luigi Fusco – La recente visita del vescovo di Caserta, monsignor Pietro Lagnese, presso lโ€™area dellโ€™ex Macrico, collocata dietro il Monumento ai Caduti, ha riportato allโ€™attenzione della cittadinanza lโ€™annosa vicenda

Attualitร 

Il Rotary in piazza, impegno anti-covid con mascherine gratis

Maria Beatrice Crisci Sensibilizzare all’uso della mascherina e a tutte le regole di comportamento anti Covid. Questo lo scopo dell’iniziativa del Rotary Club Caserta Reggia. Questa mattina fino alle 13,