Il jazz di Pietro Condorelli a Paduli, concerto-spettacolo

Il jazz di Pietro Condorelli a Paduli, concerto-spettacolo

(Enzo Battarra) – Si chiama JazzArt Festival e si svolge a Paduli, antico centro sannita, a pochi chilometri da Benevento, noto per gli appassionati di arte contemporanea perché legato al nome di Mimmo Paladino.
Il JazzArt Festival si protrae per tutto il weekend del 6 e del 7 agosto, con la direzione artistica di Umberto Aucone. La cura organizzativa dell’evento è dell’associzione Arti Frementi.
Coinvolti per l’occasione più di 50 artisti tra musicisti, pittori e modelle. In varie location, dal Palazzo Ducale alla Villa Comunale, si alternano concerti di jazz, mostre d’arte e di fotografia, performance e video.
Tra i protagonisti del JazzArt Festival il chitarrista Pietro Condorelli, che suonerà in quintetto domenica 7 agosto alle ore 22,30 nella Villa Comunale. “Jazz Ideas&Songs” il titolo del concerto-spettacolo.
Sul palco con Condorelli il batterista Claudio Borrelli, il contrabbassista Domenico Santaniello, la flautista Francesca Masciandaro e la vocalist Emilia Zamuner.
“Il progetto – ha avuto già modo di chiarire il chitarrista – esprime una logica di comunicazione che trascende l’ordinario stereotipo di concerto jazz, pur senza rinunciare ai contenuti musicali ed artistici, talvolta non facili per i non iniziati. Il progetto riesce a penetrare con maggior facilità l’audience, conducendo in territori dove raffinatezza e cerebralità, feeling e swing, tensione e leggerezza riescono caleidoscopicamente a colpire la sensibilità della platea. Una ricerca espressiva che affronta differenti tematiche: dalla cultura degli anni 70 a Kerouac e la musica del dopoguerra, la cultura popolare e le origini del cinema in un continuum spazio-temporale”.

Pietro_Condorelli - Foto Emilio Di Donato
Dunque, uno spettacolo e non un concerto. Una formula che esprime la sua piena maturità espressiva alternando brani originali di Pietro Condorelli e riletture di altri artisti, a reading di testi provenienti da autori in qualche modo vicini al jazz, come Jack Kerouac, in una sorta di “continuum” musicale-teatrale.

@EnzoBattarra

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10397 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Complesso di Sant’Agostino, in futuro un fulcro per la cultura

– La Giunta comunale di Caserta, su proposta del vicesindaco e assessore ai Lavori pubblici Franco De Michele, ha approvato il progetto definitivo del primo lotto funzionale relativo al Recupero

Primo piano

Quartieri Spagnoli, il #cuoredinapoli è rosso e batte per l’arte

Claudio Sacco – Prende il via sabato 21 aprile la quarta edizione di #cuoredinapoli, progetto artistico realizzato ormai con cadenza annuale dal Corso di Nuove Tecnologie dell’Arte dell’Accademia di Belle Arti di Napoli in collaborazione

Spettacolo

Forestàte. “Fèmmene” con Nunzia Schiano e Myriam Lattanzio

Redazione -Continua la rassegna di musica e teatro “Forestàte. Il paesaggio delle differenze” nel borgo di Tora e Piccilli. Direttore artistico è Antonio Maiorino Marrazzo. Da lui è partita l’idea