Il lavoro dopo la pena, grazie a quell’amico fidato che è il cane
La cinofilia è un mondo estremamente variegato da sempre, si va dall’addestramento a fini sportivi, fino ad arrivare all’addestramento all’obbedienza, dall’arte venatoria fino alle mostre di bellezza. Negli ultimi anni si è incentivato lo studio del benessere animale, quello etologico e quello del rapporto uomo-animale. I risultati delle ricerche sono stati talmente sorprendenti che addirittura il Ministero della Salute ha cominciato a seguire le vicende, fino ad istituire una task force incaricata di redigere una serie di regolamenti per validare quelle che fino a poco tempo fa si chiamavano Pet Therapy ma che ora si chiamano IAA (Interventi assistiti con gli animali). In questo ambito è nato il progetto del Gruppo Cinofilo Partenopeo, nella figura della presidente Maria Ceccarelli che ha ideato un’attività presso la Casa Circondariale di San Tammaro sull’arte della toilettatura. E’ proprio presso la casa circondariale nella figura dell’educatore Dario Scognamiglio che un numero prescelto di beneficiari in questi mesi seguirà un corso con esperti del settore per imparare l’arte del taglio e della cura del pelo del cane con l’augurio che una volta scontata la propria pena questa attività possa essere di aiuto nel reinserimento in società. Il Gruppo Cinofilo Partenopeo è da anni attivo nel settore, vantando un numero invidiabile di eventi organizzati con la massima cura e professionalità.
About author
You might also like
Scienze Politiche, al via il master su innovazione tecnologica
-Cerimonia inaugurale domani, lunedì 3 aprile, del master universitario di II livello in Pubblica Amministrazione, Innovazione Tecnologica, Digitalizzazione e Governo del Territorio, promosso ed attivato dal dipartimento di Scienze politiche
Ordine Medici Caserta, corsi su terra dei fuochi ed emergenza
Maria Beatrice Crisci – Riprendono le attività formative all’Ordine provinciale dei medici-chirurghi e degli odontoiatri di Caserta, di cui è presidente la dottoressa Maria Erminia Bottiglieri. Mentre è in avanzata
#25novembre La violenza sulle donne è anche psicologica
Giuseppe Iaculo *(psicologo, psicoterapeuta, scrittore) – Si parla di violenza sulle donne, tendiamo immediatamente a pensare a percosse e ad aggressioni fisiche. La violenza, in realtà, può assumere diverse altre forme: