Il Mann si racconta, l’archeologa Bonacini agli scaffali del web
– Continua la rassegna “Lo scaffale del #MANN” con gli incontri in diretta sul canale ufficiale Facebook del museo archeologico napoletano. Lunedì 19 aprile, alle 16, ci sarà la presentazione del libro di Elisa Bonacini I Musei e lo storytelling digitale.
Archeologa, di origini catanesi, conosciuta a livello internazionale per i suoi meriti scientifici, Elisa Bonacini si occupa da anni non solo di archeologia, ma anche di tutti gli aspetti relativi alla fruizione dei musei, alla loro catalogazione e alla promozione del loro patrimonio.
Il volume è frutto dell’indagine condotta sulle diverse esperienze e progetti adottati nei musei e in tutto l’universo culturale nell’ambito dello storytelling digitale, così da suggerire nuove idee e programmi per la realizzazione di moderne soluzioni digitali narrative. L’autrice ha così individuato una possibile traccia, che fosse quanto più completa nella sua struttura, per dare una giusta dimensione a questo specifico settore della comunicazione, ma anche a quegli aspetti che riguardano la fruizione e l’accessibilità culturale, scoprendo e analizzando quattordici tipologie di storytelling digitale: orale, scritta, video, visuale, animata, interattiva, immersiva, social media storytelling, partecipativa, generativa, geo-storytelling, multimedia mobile storytelling, crossmediale e transmediale.
Dal libro emerge, inoltre, una nuova considerazione del museo inteso come istituzione culturale che, prendendo le istanze dalle visioni antiquarie e ottocentesche delle collezioni in essere, arriva alla definizione di museo contemporaneo comprensivo di una moderna narrazione della sua storia e del suo patrimonio.
About author
You might also like
Toghe & Note 2020, la giustizia in scena per la solidarietà
Claudio Sacco -Al via la terza edizione di “Toghe & Note 2020”, spettacolo benefico – nel quale, svestendo la toga, si esibiscono magistrati, avvocati, personale di cancelleria ed operatori del mondo
Marcianise, allo Spazio Corrosivo i “raccolti” di Enzo Battarra
Claudio Sacco – “I raccolti della terra di lavoro” è la lettura sull’amaca che lo Spazio Corrosivo di Marcianise propone oggi venerdì 15 settembre alle ore 21 nella sua sede in
Appia Day, la due giorni alla scoperta del patrimonio culturale
– Domenica 11 e domenica 18 ottobre 2020, in occasione di Appia Day, la Direzione regionale Musei Campania nell’ambito del progetto “Appia Felix”, con le massime precauzioni per contenere la