Il Manzoni filma una meteora, la soddisfazione di Adele Vairo

È stata la telecamera installata sul tetto del liceo Manzoni di Caserta a riprendere una meteora brillante. La notizia è di quelle più belle che si possano ricevere e che inorgoglisce la comunità manzoniana per il concreto contributo dato alla ricerca di settore. Da due anni, infatti, il liceo scientifico del Manzoni fa parte della rete PRISMA dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, la Prima Rete Italiana per la Sorveglianza sistematica di Meteore e Atmosfera, interconnessa ad analoghi programmi già in funzione in Francia, Olanda e Centro Europa.

La registrazione è stata fatta il 6 novembre scorso: un frammento di una cometa ha creato una meteora a ben 38 chilometri di altezza. A riprendere lo straordinario evento è stata proprio la telecamera installata sul tetto dell’istituto casertano diretto dalla preside Adele Vairo.
Sul tetto del Manzoni, infatti, c’è una telecamera ALL Sky che monitora costantemente l’attività nel cielo per l’intera giornata. Il progetto è sponsorizzato dalla Powergas Clienti Srl del gruppo Pascarella, una delle aziende leader nel settore di luce e gas, che sin da subito ha creduto nella qualità del progetto ed ha sostenuto l’iniziativa. La referente del progetto è la professoressa Titti Farina, mentre per quanto concerne l’attività di alternanza scuola-lavoro è la professoressa Gilberta Materazzo. A seguire le attività delle telecamere, invece, è un team di esperti Sky Sentinel, l’associazione culturale che ha come scopo proprio lo studio dei fenomeni luminosi in atmosfera terrestre.
«Il progetto Prisma rientra in quel percorso di attività PCTO che come scuola ogni anno attiviamo – ha commentato la preside Vairo -. Sono particolarmente contenta che il nostro progetto a cui abbiamo aderito con grande interesse nel 2018 continui a portare interessanti risultati non solo a livello territoriale, ma anche nazionale e mondiale. Un progetto prestigioso che ci ha letteralmente trascinato in un percorso virtuoso di analisi critica dello spazio. Il nostro liceo scientifico è fortemente votato ad una idea di scienza che abbraccia il rango prestigioso liceale con le più innovative branche della cultura tecnologica che, in quanto tale, è fortemente orientante per quelli che sono destinati ad essere i professionisti del domani. I nostri studenti non avrebbero potuto chiedere di meglio».
Comunicato stampa
About author
You might also like
Da Paolo Conte ai Foja, Gennaro Vitrone al piccolo Cts
(Comunicato stampa) -Venerdì 29 dicembre alle ore 20:30, al Piccolo Teatro Cts di Caserta, in scena ci sarà Gennaro Vitrone che proporrà un’excursus che va da Paolo Conte ai Foja.
Adottato Palazzo Paternò, il video del Manzoni va in Archivio
Il coronavirus non ferma il ‘culto’ per le bellezze dell’arte e gli studenti del Liceo “Alessandro Manzoni” di Caserta. I ragazzi infatti scendono ancora una volta in campo a difesa del patrimonio
Campania by Night, all’Anfiteatro due serate di grande musica
Pietro Battarra -Due serate di grande musica all’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere, sito della Direzione regionale Musei Campania. Appuntamento domani giovedì 8 e venerdì 9 settembre. L’iniziativa è