Il medico dei pazzi, tappa sul palco del Teatro Ricciardi
–Il medico dei pazzi di Eduardo Scarpetta adattamento e regia Claudio Di Palma fa tappa al Teatro Ricciardi di Capua. Appuntamento giovedรฌ 26 gennaio alle 20,30. In scena con Massimo De Matteo, Giovanni Allocca, Raffaele Ausiello, Andrea de Goyzueta, Angela De Matteo, Renato De Simone, Luciano Giugliano, Valentina Martiniello, Ingrid Sansone, Federico Siano scene Luigi Ferrigno costumi Giuseppe Avallone aiuto regia Peppe Miale assistente alla regia Manuel Di Martino. La celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicitร , rivive di nuova luce nellโadattamento diretto da Claudio Di Palma. Siamo negli anni Cinquanta, la filodiffusione invade per la prima volta i luoghi pubblici con lโintento di pacificare gli animi agitati da un vortice di affannoso arrivismo. Qui ritroviamo le avventure di Felice Sciosciammocca giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica โper mattiโ. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicitร .
Un giovane sfaccendato e disoccupato, inopinatamente scialacquatore al gioco, fa credere a suo zio Felice Sciosciammocca, sindaco di Roccasecca e suo ingenuo finanziatore, di essere medico a Napoli in una clinica per malati di mente. Al sopraggiungere inatteso dello zio il giovane si affanna a tessergli contro un intricato raggiro. Spaccia i clienti di un albergo da lui frequentato come i casi clinici che รจ impegnato a seguire e curare. In effetti, le caratterialitร degli ospiti rendono sufficientemente credibili agli occhi dello zio Felice le anomalie psichiche loro attribuite dal giovane e conseguentemente il poveruomo, tutto teso ad assecondare le volontร dei โpazziโ, diventa artefice e vittima di una continua e crescente serie di equivoci esilaranti. Il lieto fine รจ misuratamente annunciato e realizzato. La scoperta dellโinganno, la confessione ed il perdono diventano, cosรฌ, fasi di una liturgia della pacificazione che sancisce e chiude come da tradizione ogni invenzione di Scarpetta. Mutuando le dinamiche delle vaudevilles francesi, Scarpetta prefigura, nelle sue opere, esasperazioni comiche che provengono in ogni caso da spaccati di vita possibile. La societร parallela che teatralmente immagina ha, infatti, punti di contatto con un mondo reale, quello partenopeo dโinizio Novecento, popolato ancora da macchiettismi naturali e da raritร fisico-comportamentali. Il suo abile gioco drammaturgico consiste nellโinserimento surreale di queste eccentriche zoomorfie umane in contesti e situazioni che ne accelerano il potenziale buffo e buffonesco. La sua grammatica scenica farcisce i personaggi di un linguaggio composto da strafalcioni e nonsense, articolando cosรฌ rapporti che, nella moltiplicazione dellโassurdo, sappiano anche testimoniare vizi e manie assolutamente verosimili. ร cosรฌ che, ad esempio, il risibile complotto che il giovane rampollo ordisce ai danni dellโingenuo zio Sciosciammocca diventi occasione, magari non cosciente, ma non per questo meno efficace, di una analisi dei rapporti tra il vero ed il falso, tra la sanitร mentale e la follia.
Il medico dei pazzi รจ, in questo senso, un emblematico, complesso e riuscito ingranaggio teatrale in cui la comicitร nasce infondo dal contrasto continuamente opposto dagli eventi (dalla vita) ai legittimi desideri e ai plausibili propositi dei piรน disparati avventori. Impietosamente, ma con spirito divertito, Scarpetta fa inciampare le sue creature in mille frustrazioni trasformando cosรฌ agli occhi di Sciosciammocca, e soprattutto del pubblico, le loro minute, quotidiane speranze in assolute follie. Scarpetta suggerisce a tutti, insomma, di riconoscere lโinsania e lo squilibrio che frequentemente informano la nostra ostentata assennatezza e nel sonoro divertimento che sa generare, nasconde note sottili e taglienti che restano come vago e misterioso riverbero della piรน gioiosa risata.
About author
You might also like
Quercia Marcianise, liceo sportivo alle regionali di Cross Fidal
-Nella giornata di giovedรฌ 23 febbraio 2023, il Liceo Sportivo “Federico Quercia” si e’ aggiudicato l’accesso alla fase Regionale dei “Campionati Studenteschi di Cross FIDAL” fase Provinciale CASERTA. La competizione
Vecchia sarai tu, al Teatro Cittร di Pace in scena i 30allora
Emanuele Ventriglia –Vecchia sarai tu, รจ il nuovo spettacolo dellโAssociazione 30Allora. Il debutto al Teatro Pace di Caserta domenica 11 dicembre alle ore 18. Lo spettacolo teatrale รจ scritto da
Italia Nostra, ad Alessia Palazzo la targa โStudentessa IN”
Riprendono con i buoni auspici di don Antonello Giannotti, direttore della Caritas della diocesi di Caserta, le attivitร della sezione casertana โAntonella Franzeseโ di Italia Nostra. Si punta sui giovani