Il Natale a Caserta, CEGusto nell’Urban Park di via San Carlo
– È tempo che a Caserta si ritorni a vivere, a riappropriarsi degli spazi, a riprendersi i piaceri della vita. Riparte CEGusto StrEat Fest da venerdì 3 dicembre fino al 9 gennaio in un nuovo straordinario ambiente nel cuore della città, l’Urban Park. È questa la piazza sopra il Park San Carlo (via San Carlo) ideata per renderla di pubblica utilità.
Prendiamoci gusto, riprendiamoci il gusto di vivere! È questo il messaggio che la kermesse lancia con una serie di iniziative che animeranno gli spazi cittadini tutti i weekend di dicembre e oltre. Gi spazi si trasformeranno in un vero e proprio “salotto del gusto” dove si potrà trovare il meglio dello street food. Ma anche artigianato, live music, buskers, animazione. E ancora teatro, laboratori artistici e dog park. Tutti eventi gratuiti che si svolgeranno in totale sicurezza e nel rispetto delle norme anticovid. A tutto ciò si aggiunge la comodità del parcheggio davvero a portata di “passo”.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione Zero Zero Live di Armando Rispoli e Tommaso Zottolo, giovani casertani impegnati da anni nell’organizzazione di manifestazioni culturali. L’evento è patrocinato dal Comune di Caserta. Tanti colori, sapori, suoni e un’atmosfera di festa riempiranno lo spazio dell’Urban Park, adiacente alla Villa Giaquinto, cuore pulsante della città, gestita da un comitato giovane e vivace.
Un “salotto a cielo aperto” a due passi dalla Reggia, da vivere, nei giorni di festa, da mattina a sera, dal venerdì alla domenica. Ricco e variegato il cartellone di iniziative non solo per gli adulti, ma anche per i più piccoli. A presentare le varie attività sarà Vittorio Pisanti, cultore di arte ma anche di musica e territorialità. Così si ci potrà divertire con la Compagnia La Mansarda Teatro dell’Orco di Roberta Sandias con la Bottega degli Elfi. E ancora, il teatro dei burattini, con Non solo Sipario & Eucaliptus. Sarà questo un festival che cercherà di promuovere l’idea del gusto attraverso la scelta dello street food, la presenza di birrifici artigianali, dei tipici truck food, veri e propri ristoranti su ruote, e di aziende rappresentanti dell’enogastronomia territoriale.
E ancora, tutti i weekend, una serie di attività laboratori come i corsi di ballo della Swingin’ Napoli, di danza con la New Age Academy, di fumettistica con l’Accademia del Fumetto, di pittura, di rollerblade organizzato da Luca Giordano. E ancora, tanto divertimento con i buskers (artisti di strada), musica dal vivo, poesia ed estemporanee di artisti di vario genere, dai writers agli attori teatrali.
Nuovo e originale l’allestimento in stile industrial di un’area dedicata all’artigianato e al vintage con la partecipazione di collezionisti appassionati ed entusiasti come Gino Borzacchiello in arte Bogys, pezzo forte e orgoglio dell’Urban Park.
A curare la componente audiovisiva del festival Luca Toscano, direttore artistico e socio della agenzia Artech. Coinvolte anche le realtà del territorio, come l’Acli Caserta che allestirà un punto raccolta di dizionari per ragazzi di famiglie in difficoltà, iniziativa che sta realizzando con la libreria sociale Il Dono di Aversa. Durante il festival ci sarà spazio anche per i nostri amici a quattro zampe. A gestirlo Giorgia Brandolini di Giocagnolandia. Sarà un’esperienza divertente e interessante che ci insegnerà a giocare in maniera costruttiva con i nostri piccoli pelosi.
I due organizzatori Armando Rispoli e Tommaso Zottolo: «Il festival CEGusto è un grande contenitore ed è di tutti noi. Questo nuovo progetto di Urban Park è l’occasione per rivivere il territorio con tutti gli attori della kermesse. Inoltre, rappresenta uno strumento di orgoglio e di identità territoriale, che intende ripartire proprio dalle idee e le genialità creative di chi lo compone». L’intero programma del CEGusto StrEat Fest si può consultare sul sito https://www.cegusto.info e su tutte le pagine social collegate, grazie alla professionalità del team dell’agenzia di comunicazione OPS di Raffaele Del Bene.
Info:
About author
You might also like
Settembre al Borgo 48 edizione, direttore artistico Enzo Avitabile
Maria Beatrice Crisci -Presentata la 48 esima edizione de Il Settembre al Borgo. Intervista al direttore artistico Enzo Avitabile. Foto Ciro Santangelo
Stop alla violenza, riuscito evento al liceo Quercia di Marcianise
(Comunicato stampa) -E’ stato un grande successo l’evento “Stop alla violenza: il rispetto e’ la chiave” organizzato dal Liceo “Federico Quercia”, guidato dal Dirigente Scolastico Dott. Diamante Marotta, e svoltosi
Artestate, giovedì sul palco “I nuovi poveri”
Rinviato a giovedì 22 settembre alle ore 21 lo spettacolo “I nuovi poveri” con Ciro Ceruti e Francesco Procopio. La commedia era prevista per il giorno 18 ma le previsioni