Il pan ruralis di Pietro Sparago, un panettone salato e vincente
– Il maestro pasticciere casertano Pietro Sparago, titolare di Re di dolci (via Cilea), ha conquistato il secondo posto nell’ambito del primo contest gastronomico nazionale incentrato sui grandi lievitati salati. Il concorso “Una Mole di panettoni salati” era aperto a tutti i pastry chef lievitisti italiani. Di grande prestigio la giuria tecnica davanti alla quale il patry chef casertano, socio Confcommercio Caserta, ha potuto sfoggiare la sua creatività. Tanti gli “artisti del lievito madre” arrivati da tutta Italia che si sono sfidati in una golosa e originale competizione presentando ciascuno il proprio panettone salato. Il pan ruralis o pane di campagna questo il nome che il maestro Sparago ha dato al panettone salato da lui proposto. Un panettone salato realizzato con tutti i prodotti tipici del territorio casertano dall’olio extravergine d’oliva che arriva da Caiazzo, il pomodoro e le olive da Villa Santa Croce (la frazione del Comune di Piana di Monte Verna), il formaggio caprino da Giano Vetusto e la cipolla di Alife. “Una vittoria del territorio casertano e non solo mia”, commenta con grande soddisfazione il pastry Chef originario di Castelmorrone.
About author
You might also like
OrtensiaWay, Alvignano premia le eccellenze Pepe e Landolfi
-Venerdì 17 settembre, alle ore 18 ad Alvignano, si inaugura la kermesse ‘OrtensiaWay – La notte delle eccellenze’, volta ad esaltare produttori enogastronomici e personaggi del casertano che hanno valorizzato il territorio attraverso le proprie competenze.
All’Istituto Salesiano si parla spagnolo, esami con il Cervantes
Luigi Fusco – Ben 80 alunni dell’Istituto Salesiano di Caserta sosterranno venerdì 12 maggio, a partire dalle 9, l’esame per il conseguimento del diploma di spagnolo DELE A 1 escolar
Sant’Antonio, una vita fornendo miracoli da Lisbona a Padova
Maria Beatrice Crisci – Oggi 13 giugno si festeggia Sant’Antonio da Padova. Figura tra le più significative della storia della Chiesa, nasce come Fernando di Buglione a Lisbona, intorno al 1195.