Il pane della Pasqua, la forma è a cuore
-La nostra Regione è conosciutissima per una cultura del pane a livello di eccellenza, tanto che se ne approvvigionano venendo anche da molto lontano. Tutto questo perché nella maggior parte delle case si ha la presenza del forno a legna, che veniva utilizzato senza alcun limite, oltre a rappresentare un’autonomia proveniente dal possesso che la terra donava a chi andava a braccetto con ogni tipo di fatica agreste. Tra le tradizioni enogastronomiche presenti nel periodo delle celebrazioni della Pasqua esiste e resiste ancora quella di confezionare del pane con una forma a croce, propria a ricordare quella vera. Le persone più anziane ricordano che tempo a dietro veniva, questo pane, conservato gelosamente dalle donne di casa per poi essere distribuito dal capofamiglia a tutti i componenti proprio durante il giorno di Pasqua, la tradizione dice che questo pane deve essere spezzato solo ed esclusivamente con le mani per poi elevare una preghiera di ringraziamento tutto insieme.
Questa tradizione proveniente dal passato viene ancora oggi praticata da molte famiglie. Nel punto centrale dell’incrocio viene posizionato un uovo, esclusivamente sodo, che è simbolo della vita che nasce attraverso un uovo. Nell’impasto troviamo la sugna oltre agli aromi ed al condimento di rito.
LA CROCE – Per ogni cristiano il simbolo della croce rappresenta l’invisibile fardello che ognuno si porta addosso che è analogia della croce portata dal Cristo lungo la via fino ad esservi immolato sopra.
Articolo di Serena Cataletti, Carolina Pastore, Carmela Russo, Teresa Rispoli
About author
You might also like
Reggia di Carditello, dalle fondamenta alla rinascita
Il Real Sito di Carditello situato nella provincia di Caserta nel cuore della Campania Felix di Virgilio fu costruito per volere di Ferdinando IV di Borbone nel 1787, nell’area destinata
Ti ci porto io! I Palazzi storici della città di Capua
Liceo Manzoni Press -Ti trovi a Capua ma non sai cosa vedere? Ti aiutiamo noi, la città di Capua, situata in provincia di Caserta, offre numerosi palazzi storici in cui
Ti ci porto io! Recale. Villa Porfidia, storia giardini e curiosità
(Liceo Manzoni Press)* -Sorge nella piccola città di Recale, comune italiano di 7.614 abitanti della provincia di Caserta in Campania, la bellissima Villa Porfidia, palazzo Roccaforte nata alla fine del