Il Patto per la Lettura va mantenuto, don Milani rivoluzionario
– Giovedì 27 maggio alle 17 è in programma l’incontro online «Don Lorenzo Milani e l’Europa», nell’ambito delle attività del Patto per la lettura. L’evento si inserisce nel programma di attività e di incontri del progetto Biblioteca Bene Comune e potrà essere seguito su pagina Facebook e su YouTube.
L’evento si inserisce nel programma di attività e di incontri del progetto Biblioteca Bene Comune per ripartire con la cultura in una fase di emergenza sanitaria, per diffondere il sapere come fattore di coesione sociale, di conoscenza e di apprendimento permanente, per lo sviluppo locale ed ecosostenibile. Coordinano: Pasquale Iorio e Virginia Crovella.
Interventi di Francesco Florenzano (Unieda/Upter) – Adele Vairo (Dirigente Scolastico Liceo Manzoni / Assessore Istruzione Comune di Caserta) – Raffaele Picardi (Italia PER il Mondo – Generazione don Milani) – Vincenzo Sarracino (UniSob Napoli, coautore del volume “Lorenzo Milani, una rivoluzione pedagogica”, Ed. Cafagna).
In collaborazione con: Liceo Manzoni Caserta – UNIEDA Upter – Donne di Carta – Caserta Città Viva – Auser Caserta – Italia PER il Mondo COMBO. Partecipano con letture gli studenti del Liceo Manzoni di Caserta L’evento potrà essere seguito su pagina FB e su You Tube.
About author
You might also like
Premio Marzotto. 012 Factory unica Academy per startup in Italia
“Far parte del Premio Marzotto come l’unica Academy per startup in Italia è una responsabilità che abbiamo accettato volentieri. Essere li a Roma alla finale significa misurarsi con le
Ars et Vita, la rassegna di eventi della Pro Loco San Leucio
Roberta Greco -La Pro Loco Real sito di San Leucio presenta Ars et vita 2022, con la direzione artistica di Ferdinando Ghidelli. Si parte il 3 giugno, alle ore 19:30,
ll cinema di Mimmo Paladino, a Villa Campolieto la mostra
Redazione (ph Angelo Marra) -Nell’ambito del Campania Teatro Festival, è stata inaugurata a Villa Campolieto ad Ercolano, la mostra “Il cinema di Mimmo Paladino. Fotografie di Pasquale Palmieri”, a cura