Il piccolo Andrea Farina batterista fenomeno al Teatro Plauto

Il piccolo Andrea Farina batterista fenomeno al Teatro Plauto

(Magi Petrillo) Quanto fosse al contempo rigoroso e straordinario il musicista e cantautore nostrano Stany Roggiero, quanto  fossero superlativi i “Bottari della cantica popolare” che al tradizionale scandire di ritmi arcaici processionali, al sapore dei canti legati alla tradizionale coltura della canapa della nostra Terra di lavoro uniscono sound innovativo e continua ricerca regalando al pubblico, ogni volta, grandi emozioni è oramai notorio sul piano nazionale, ma la sorpresa dello spettacolo tenutosi al Plauto Teatro Studio di San Nicola la Strada è stato Andrea Farina, di appena dieci anni, un batterista di Macerata Campania che ha tenuto testa ai ben più “datati” artisti in scena sul palco, impressionando il pubblico casertano, prima tra tutti Rosalba Vestini la nota docente del conservatorio di Salerno.

È nel back stage che abbiamo fatto qualche domanda all’emozionatissima mamma, Antonietta Rauccio, docente di francese presso l’Istituto Comprensivo Presidio della Legalità di Macerata Campana e contrattista alla Federico II di Napoli.

“Io sentivo pulsare Andrea a suon di musica già dentro la pancia. Ha iniziato a due anni a chiedere con decisione al padre (Nando, sottufficiale dell’esercito, n.d.r.) la prima batteria, fu così che gli regalammo una batteria Bontempi, una di quelle per bambini, quelle, diciamo, quasi giocattolo che, ahimé,  come si dice dalle nostre parti, ‘letteralmente’ durò Natale e Santo Stefano, così passammo a quella professionale e iniziammo a cercare un maestro. Abbiamo trovato una valida guida in Salvatore Rainone, da allora Andrea non ha più smesso, non ne ha alcuna intenzione. Siamo grati a Stany Roggiero che ha dato la possibilità a nostro figlio di esibirsi stasera. Abbiamo conosciuto il maestro Stany grazie ad Andrea, che ci teneva tanto a suonare sul suo carro durante i festeggiamenti in onore di S. Antonio Abate (il 17 gennaio, n.d.r.), una tradizione bellissima del nostro territorio nata come rituale pagano, poi divenuta festa religiosa. Quel giorno a Macerata Campania vengono costruiti dei carri a forma di barca e decorati con foglie di palma, a rievocare la traversata via mare per raggiungere l’Italia dall’Egitto da parte del Santo”.

Il piccolo Andrea cui abbiamo chiesto se fosse stanco dopo l’esibizione, ha tout court risposto : “No, no anzi vorrei ancora suonare!”.

È  nata un’ altra stella, ancora una volta nel nostro sud, questo sud in cui tutto è più difficile, forse per questo alla fine brilla di più.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Lo sapevi che … l’olio di nardo, unguento prezioso fin dall’antichità

Tiziana Barrella -Anticamente veniva usato con gran frequenza l’olio di Nardo, un prodotto apprezzatissimo e con una fragranza davvero singolare. Le sue note dolci e al contempo lievemente talcate, erano

Economia

Parità di genere e sostenibilità, i commercialisti al Belvedere

Redazione -«Parità di genere e sostenibilità». Questo il tema del convegno in programma per venerdì 22 e sabato 23 settembre al Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio. L’evento è

Cultura

Bell’Italia in Viaggio al Real Belvedere, il 4 dicembre su La7

Maria Beatrice Crisci – La troupe del programma “Bell‘Italia in Viaggio” de La7 con Fabio Troiano, attore e conduttore televisivo, ha fatto tappa questa mattina al Real Belvedere di San Leucio.