Il plenilunio di Gabriele, la poesia protagonista a 50&più
Claudio Sacco
– Il salotto culturale dell’associazione «50&più» in via Roma 90 a Caserta ospita questo pomeriggio alle ore 17 l’incontro con Renato Gabriele, poeta, scrittore, saggista e drammaturgo di origini casertane, ma da anni residente a Latina. Si presenta il suo «Consapevoli del plenilunio», volume di poesie edito da Ilmiolibro self publishing.
Questo di Renato Gabriele è un gradito ritorno nella città della Reggia. Proprio qui al Teatro di Corte nel luglio scorso, in occasione della presentazione della mostra «Saligia» dell’artista Andrea Chisesi, furono letti alcuni passi del suo romanzo «Appena ieri eravamo felici», ambientato nel Palazzo reale di Caserta e selezionato nel 2014 per il Premio Campiello. Gabriele è molto stimato e apprezzato non soltanto nel nostro territorio nazionale, ma anche all’estero in particolare in Polonia, dove è stato insignito dell’onorificenza di Benemerito della Repubblica di Polonia, con medaglia e brevetto del Ministro degli Affari Esteri di quel Paese, quale riconoscimento in onore dei suoi studi intorno alla poesia polacca del Novecento e per aver egli largamente contribuito a far conoscere in Italia quella cultura e quella poesia.
About author
You might also like
Teatro Garibaldi, si alza il sipario. Al via la nuova stagione
Maria Beatrice Crisci -Al via la nuova stagione al Teatro Garibaldi. Un cartellone di qualità organizzato dal Teatro Pubblico Campano in sinergia con l’Amministrazione Mirra. Video – interviste
26 agosto. Giornata del Cane, per chi li ama è sempre dog day
Redazione -Il #26agosto è la Giornata Internazionale del Cane, un’occasione per ricordare agli uomini quanto l’animale domestico per eccellenza sia importante per migliorarci la vita e l’umore. Dunque, un momento
Cultura sportiva al liceo Manzoni, il libro di Tommaso Mandato
-Martedì 8 febbraio 2022, alle ore 16.00 – nell’Aula Magna del Liceo “Manzoni” e in diretta Facebook sulla pagina Campus Manzoni – si terrà la presentazione del libro “Il Centravanti