Il poeta di Capua, lezione-spettacolo di Marco Palasciano
-Dopo sei mesi di “letargo”, tornate le temperature a favore d’uomo e a sfavore di virus, riprendono a Capua e dintorni le attività dell’Accademia Palasciana. Il primo dei nuovi incontri, «Il poeta di Capua. Dal locale all’universale e oltre», si terrà venerdí 6 maggio alle ore 18.30 nella suggestiva chiesa dei Santi Rufo e Carponio (Capua, corso Gran Priorato di Malta 40) – a ingresso libero – e consisterà in una lezione-spettacolo di Marco Palasciano sulla poesia di Giuseppe Centore, il quale presenzierà, fresco del suo novantesimo compleanno. Sacerdote, già direttore del Museo Campano e dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Capua, Centore è unanimemente considerato uno dei maggiori esponenti della lirica religiosa dell’ultimo secolo. Tradotto in numerose lingue, ha a sua volta tradotto Paul Valéry e altri.
L’Accademia Palasciania – che, benché esterna a ogni religione, di esse sa apprezzare lo slancio trascendente – considera Centore il massimo poeta di Terra di Lavoro e ha inteso dunque rendergli omaggio, per l’occasione genetliaca, con questo evento. Evento in collaborazione con Capua Sacra, Cose d’Interni Libri e Capua Il Luogo della Lingua Festival, nell’àmbito del Patto per la Lettura di Capua “Città che legge” e del Progetto Schönberg, intitolato all’arcivescovo di Capua Nikolaus von Schönberg (una sua lettera del 1536 incoraggiò Copernico a pubblicare il «De revolutionibus») e il cui fine principale è appunto il dialogo tra fede e ragione.
Quindici giorni dopo – stavolta all’aperto, in piazza Schönberg – si inaugureranno i Paralipomeni al XIV festival-laboratorio palascianiano di scienza, filosofia, poesia, gioco e umana armonia «L’idea dell’uomo», il cui programma si può leggere nel blog dell’Accademia Palasciania.
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Storie di competenze. Il liceo Manzoni vince il primo premio
(Comunicato stampa) -Il Liceo “Manzoni” di Caserta si distingue ancora una volta per l’impegno e la qualità delle sue iniziative di Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento. Questa mattina,
Il Matese Express va! Tanti i turisti per il primo viaggio
Redazione -Entusiasmo per i tanti turisti del primo viaggio del “Matese Express”. Provenienti da Napoli e Caserta, tante persone si sono fermate a Caiazzo, Alife e Piedimonte Matese, in quella
Napoli le suona a Milano, musiche del Settecento a confronto
-Prima del finale tutto medievale a Casertavecchia, ancora un ultimo appuntamento della rassegna “Il Trionfo del Tempo e del Disinganno” edizione 2021. Questa volta con il repertorio strumentale e corale