Il Quaderno Rosso di don Peppe Diana, tappa a Caserta

Il Quaderno Rosso di don Peppe Diana, tappa a Caserta

-Il quaderno rosso di Don Giuseppe Diana fa tappa a Caserta giovedì 4 maggio. Sarà per ora l’unica tappa nel capoluogo casertano, la terra di don Peppe, per raccogliere le firme per l’elevazione a martire del sacerdote, l’unico ucciso in una chiesa nel nostro Paese dalle mafie. Ma anche l’occasione per conoscere meglio la storia della caduta di gomorra e il «miracolo collettivo» che don Diana ha compiuto a Casal di Principe mettendo insieme una sequela di giovani che sono diventati durante la loro vita tanti piccoli eroi della rinascita di una terra ricca e bella. «L’iniziativa è promossa dal Meic di Caserta – spiega Maria Schettini, presidente del Movimento di impegno ecclesiale, gli ex laureati cattolici, che vive un momento di forte vivacità culturale – vogliamo intestarci con forza la battaglia per il riconoscimento del martirio di don Peppino ma anche diventare lievito tra i giovani di un rinnovato impegno culturale dei cattolici. Il nostro obiettivo è mettere insieme tanti giovani laureati per una rinascita di Terra di Lavoro». All’incontro parteciperanno il già procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo Federico Cafiero de Raho, adesso parlamentare; il presidente del Collegio di Corte d’Assise che giudicò la causa, il magistrato e già presidente del Tribunale di Torre Annunziata, Oscar Bobbio; e il Vescovo della Diocesi di Caserta, monsignor Pietro Lagnese, tanto attento alla eredità di don Peppino. Sarà ovviamente presente l’autore del libro «don Peppe Diana e la caduta di gomorra», edito da San Paolo, Luigi Ferraiuolo, a cui si ispira il quaderno rosso. Un’affascinante azione scenica, che farà rivivere un momento cruciale della vita di don Diana Peppe, sarà interpretata da Massimo Santoro, attore di fama e docente di lettere classiche al liceo classico del Campus Manzoni. Ci saranno anche i giovani studenti della Fondazione Villaggio dei Ragazzi – Don Salvatore d’Angelo con il preside Claudio Petrone, del Liceo Scientifico Nino Cortese di Maddaloni con la professoressa Rosanna Lombardi e gli studenti universitari del Dipartimento di Scienze Politiche – Università Luigi Vanvitelli, diretto dal professor Francesco d’Ippolito, che faranno memoria all’inizio dell’incontro delle vittime innocenti delle #mafie nel Casertano. A coordinare e moderare l’incontro provvederà l’avvocato Vittorio Pisanti, animatore del Meic di Caserta.

Comunicato stampa

About author

You might also like

Primo piano

1818-2018. Caserta e la sua provincia. Il libro alla Vanvitelli

Emanuele Ventriglia -«1818-2018. Caserta e la sua provincia». Il volume, a cura di Giulio Brevetti, Giulio Sodano, Renata De Lorenzo e Paolo Franzese, sarà presentato lunedì 13 febbraio alle ore

Primo piano

Museo Campano. 150esimo anniversario dell’apertura

Luigi Fusco – Fervono i preparativi al Museo Provinciale Campano di Capua in vista delle celebrazioni per il 150esimo anniversario della sua apertura.Anniversario di un Sogno chiamato Museo, questo il

Comunicati

Riscoprire Caserta, il giovedì canonico si apre al gioco urbano

-Giovedì 21 ottobre 2021, alle ore 17:00, si riunisce a Caserta “La Canonica”, presso la sua sede di Piazza Ruggiero n°1, per il suo terzo appuntamento in programma che prevede