Il racconto della città di Napoli, la geocritica nelle Terre Blu

Il racconto della città di Napoli, la geocritica nelle Terre Blu

– Si svolgerà sabato 27 novembre alle 19, presso il centro Terre Blu, in via San Nicola 27 a Caserta, un seminario internazionale sulla geocritica dal titolo La narrazione della città: il “landtelling” a Napoli. Cosa significa narrare una città? Negli ultimi anni il termine “narrazione” ha allargato il suo ambito semantico, passando dalla letteratura, suo contesto per eccellenza, ai più svariati campi, tra i quali spicca soprattutto la pubblicità. Si sono diffusi quindi termini come “citytelling” e “landtelling” per indicare le strategie politiche e culturali di descrizione e rappresentazione di una città o di un territorio. Molto spesso però “narrare” una città o un territorio ha finito col coincidere semplicemente con la loro promozione turistica, anche a costo di snaturare l’essenza stessa dei luoghi raccontati. Alcuni studi tentano ora di fare chiarezza, ripartendo dalle narrazioni letterarie per arrivare ai risvolti sociali delle trasformazioni urbane.

Terre Blu propone un dialogo tra due ricercatori di due diverse discipline, sociologia e storia della letteratura, per analizzare quanto il “landtelling” di una città iper-raccontata come Napoli possa incidere sia sull’immaginario collettivo che sulla vita quotidiana. Mario Trifuoggi, Sociologia – Goldsmith University di Londra Francesco Sielo, Letteratura italiana contemporanea – Università della Campania Vanvitelli

La geocritica, disciplina sviluppatasi particolarmente in Francia e negli Stati Uniti, è incentra sui luoghi fisici (paesi, città, regioni, quartieri ecc.) che ricorrono nei testi letterari: nell’ottica di un ribaltamento della dimensione temporale della letteratura verso una nuova dimensione spaziale e geografica che la apparenta fortemente alle arti visive. La serata rientra nella rassegna “DERIVE. Festival sulla narrazione del contemporaneo e la trasversalità dei linguaggi”, realizzato in collaborazione con il dipartimento DiLBeC dell’Università Vanvitelli della Campania e l’Ordine degli Architetti della provincia di Caserta, e cofinanziato dalla Regione Campania.

 Giunto alla sua quinta edizione, il festival scaturisce dalla ricerca che Terre Blu conduce da anni sulle produzioni artistiche e culturali, le discipline e le conoscenze che caratterizzano il mondo contemporaneo. Punto focale e mission della manifestazione sono la trasversalità e l’interazione tra i saperi. La stessa dizione “Derive” intende valorizzare ciò che resta apparentemente marginale alle tradizionali rappresentazioni, luogo di confine dai margini spesso indefiniti. L’edizione 2021 si propone una linea di ricerca incentrata sul rapporto tra parola e immagine e sul visual storytelling come forma di narrazione e ricerca di nuovi linguaggi sperimentali, interazione tra letteratura, arti visive, fotografia, grafica, design e architettura.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

I tanti girotondi della Terra, spettacolo con visita al Planetario

Alessandra D’alessandro -Sei un bimbo curioso, appassionato di astrologia? Vuoi viaggiare nello spazio e fare tanti girotondi con la terra, le stelle e il sole? Puoi farlo domani alle ore

Attualità

Casolla e Marcianise, restituite due tele e un presepe del ‘700

Luigi Fusco -Un’importante operazione di recupero di opere d’arte trafugate è stata condotta dai Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio di Napoli e dal Comando di Marcianise. Coadiuvati dalla Procura della

Primo piano

Archivio di Stato. Svolta decisiva. Entro un anno si cambia

“Finalmente qualcosa si muove. Oggi il Mibact, rispondendo ad una mia interrogazione, ha riferito che il Piano di azione per trasferire l’Archivio di Stato di Caserta presso i locali della Reggia