Il re Sole e la sua corte, al Planetario un lungo viaggio spaziale
Enzo Battarra per Ondawebtv
Il re Sole e la sua corte al Planetario di Caserta. L’appuntamento è nel giorno dell’Epifania alle 18.30. Con una strategia originale e innovativa si racconta l’astronomia ai più piccoli con la precisione della scienza e il divertimento della favola per un fantastico viaggio nel Sistema Solare.
C’era una volta un re… c’è ancora, da 4 miliardi e mezzo di anni! Il re della corte spaziale è il Sole che elargisce preziosi doni: tiene legati a sé gli altri corpi meno massicci, li illumina e li riscalda. La parte principale dello spettacolo è un fantastico viaggio nel Sistema Solare, come se si fosse a bordo di una nave spaziale. Il tutto raccontato con la metafora che il Sole è come un re, e alla sua corte ci sono 8 principi (pianeti) che gli fanno compagnia e riverenza compiendo ordinati e regolari girotondi. I principi sono molto diversi tra loro e gareggiano: chi sarà il più grande? e il più freddo? e il più caldo? e il più veloce? Molti dei principi (pianeti) sono affiancati da damigelle (lune), che seguono sempre il proprio principe. E poi ecco i cavalieri – ambasciatori (comete) che portano i messaggi più importanti (molecole organiche) fino alla periferia della corte. E lo sterminato popolo degli asteroidi, piccoli, brutti, storti e sporchi.
Dalle 18 sarà possibile visitare anche il percorso museale (è incluso nel biglietto per lo spettacolo): http://www.planetariodicaserta.it/percorso-museale/ Per prenotare posti singoli per spettacoli per il pubblico (senza maggiorazione di prezzo del biglietto) è necessario seguire le indicazioni riportate nella pagina: http://www.planetariodicaserta.it/calendario-spettacoli/ La prenotazione non è indispensabile: il biglietto potrà essere acquistato in biglietteria in sede da 30 min prima dell’inizio dello spettacolo. L’orario di inizio di ogni spettacolo sarà rispettato con puntualità: per esigenze di sicurezza non sarà possibile ammettere in cupola i ritardatari a spettacolo iniziato. Durata dello spettacolo: 1h10min circa. Per raggiungere il planetario: http://www.planetariodicaserta.it/come-raggiungerci/ Il Planetario di Caserta è una struttura educativa di proprietà del Comune di Caserta, all’avanguardia in Italia per qualità e portato innovativo della didattica sviluppata e per la tecnologia impiegata. Da settembre 2012, il Planetario è gestito da una Associazione Temporanea di Scopo costituita tra tre scuole pubbliche casertane (ITS “Buonarroti” capofila, IC “Vanvitelli” e IC “Ruggiero – 3 Circolo”).
About author
You might also like
Una Pasquetta da Re, a Carditello il picnic è proprio da favola
– Una gita fuori porta nella Reggia di Carditello per trascorrere, domenica 17 e lunedì 18 aprile, un weekend all’insegna del binomio arte e natura.In occasione delle festività pasquali, la Fondazione Real Sito
I Piatti tipici del Medio Volturno, a Caiazzo la serata finale
-Si terrà nella storica cornice di Palazzo Mazziotti, l’11 settembre, alle ore 18.00 la serata conclusiva del Concorso I Piatti tipici del Medio Volturno. La manifestazione enogastronomica, organizzata e promossa
Rossella, il panino dedicato alle donne ha un nome leggendario
Maria Beatrice Crisci – Un panino in occasione della Giornata della donna? Ebbene sì! Ci ha pensato Ornella Buzzone, patron e chef di Public House, il burger gourmet all’ombra della