Il re Sole e la sua corte, al Planetario un lungo viaggio spaziale
-Domenica mattina al Planetario di Caserta. Domani nella struttura di piazza Ungaretti lo spettacolo «Il re sole e la sua corte». L’appuntamento è dalle 19,30 alle 20,45. Dalle 19 sarà anche possibile visitare il percorso museale e la mostra sulla storia dei libri di fisica, senza alcuna maggiorazione del prezzo del biglietto.
C’era una volta un re… c’è ancora, da 4 miliardi e mezzo di anni! Il re della corte spaziale è il Sole che elargisce preziosi doni: tiene legati a sé gli altri corpi meno massicci, li illumina e li riscalda. La parte principale dello spettacolo è un fantastico viaggio nel Sistema Solare, come se si fosse a bordo di una nave spaziale. Il tutto raccontato con la metafora che il Sole è come un re, e alla sua corte ci sono 8 principi (pianeti) che gli fanno compagnia e riverenza compiendo ordinati e regolari girotondi. I principi sono molto diversi tra loro e gareggiano: chi sarà il più grande? e il più freddo? e il più caldo? e il più veloce? Molti dei principi (pianeti) sono affiancati da damigelle (lune), che seguono sempre il proprio principe. E poi ecco i cavalieri – ambasciatori (comete) che portano i messaggi più importanti (molecole organiche) fino alla periferia della corte. E lo sterminato popolo degli asteroidi, piccoli, brutti, storti e sporchi.
About author
You might also like
Soroptimist. Carta etica dello Sport femminile, la presentazione
(Comunicato stampa) -La “Carta etica dello Sport femminile” è un documento finalizzato ad abbattere le discriminazioni di genere e raggiungere una parità piena ed effettiva anche e soprattutto in ambito
Vittime del web. La Regione Campania si attiva
La Regione Campania, per iniziativa del Presidente Vincenzo De Luca, si è attivata per costituire un fondo da mettere a disposizione di chi subisce violazioni della privacy sul web, destinato
Architettura sostenibile, convegno internazionale al Belvedere
Emanuele Ventriglia (ph Angelo Marra) -Ha preso il via ieri al Belvedere di San Leucio la seconda edizione di «Beyond all Limits», il convegno internazionale sulla Sostenibilità in Architettura, Urbanistica