Il Sabato del Vignaiolo, a Teano c’è la prima edizione
-Il 14 maggio debutta a Teano il Sabato del Vignaiolo, prima edizione dell’evento organizzato dai Vignaioli FIVI della Campania, occasione unica di incontro tra operatori, produttori e winelovers.
L’evento si terrà dalle 11 alle 18 alla Tenuta I Cacciagalli, azienda biodinamica dell’alto casertano alle falde del vulcano spento di Roccamonfina: 32 produttori FIVI presenteranno i loro vini e racconteranno le storie che a essi hanno dato vita attraverso banchi d’assaggio: un momento di confronto e di dialogo con i visitatori e gli appassionati che parteciperanno alla manifestazione.
Il costo del biglietto sarà di 15 euro e includerà il calice FIVI e la possibilità di assaggiare tutti i vini in degustazione.
Non mancherà la proposta enogastronomica del territorio: Le Quercete, azienda agricola biologica certificata, porterà salumi di maiale nero casertano. Il caseificio Optimum Sancti Petri, oltre alla degustazione di formaggi di capra, pecora e vacca, eseguirà in diversi momenti della giornata dimostrazioni della filatura della mozzarella.
Su prenotazione sarà inoltre possibile pranzare all’agriturismo I Cacciagalli, nella sala ristorante con veduta sull’azienda agricola: una cucina biologica, che utilizza i prodotti dell’orto ed esalta i sapori dell’alto casertano, puntando alla leggerezza e genuinità.
“Abbiamo immaginato il Sabato del Vignaiolo come una giornata di festa nella terra che amiamo e che rappresenta il nostro luogo di lavoro e di vita – dichiara Paola Mustilli, Vignaiola in Campania – Insieme ai nostri vini condivideremo anche la passione che mettiamo in ogni calice, simbolo della nostra attenzione per una viticoltura rispettosa del territorio che la ospita”.
18 gli appuntamenti proposti in diverse parti d’Italia dalla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti per raccontare le realtà territoriali degli oltre 1400 soci. FIVI promuove e tutela il mestiere del Vignaiolo, raggruppa uomini e donne che curano personalmente l’intero ciclo di produzione, coltivando le proprie vigne e imbottigliando il vino sotto la propria responsabilità.
Per info e prenotazioni https://bit.ly/sabato_campania oppure scrivendo a info@icacciagalli.it
👩💻Comunicato stampa
About author
You might also like
Benvenuti al Sud! Le madri di Capua e la terra del matriarcato
Luigi Fusco – Scriveva Paolo Rumiz, nel suo libro dedicato all’Appia, che una volta varcati gli antichi confini dello Stato Pontificio si entrava non soltanto in quello che un tempo
Passeggiando tra le fiabe, i bimbi della Giovanni XIII di Recale
-Un tuffo nel mondo delle fiabe per i bambini delle scuole dell’Infanzia e Primaria dell’istituto comprensivo “Giovanni XXIII” di Recale, diretto da Giovanni Spalice. Nell’area verde del plesso Camposciello, divisi
Quattro pizze per quattro birre. La sfida di Innarone
Regina Della Torre – «4 Pizze per 4 Birre». A lanciare la sfida mercoledì 21 febbraio, con inizio alle ore 20,30 sarà l’Antica Trattoria Pizzeria Innarone di Casolla di Caserta.