Il Sacco di Capua, tra convegni e celebrazioni eucaristiche

Il Sacco di Capua, tra convegni e celebrazioni eucaristiche

Luigi Fusco

-Non solo rievocazioni storiche ci saranno a Capua in occasione dell’evento dedicato al “Sacco” della città del 1501, ma anche convegni e momenti liturgici in ricordo delle vittime della strage. Attesissima è per sabato 23, alle 18.00, presso l’Aula Consiliare del Palazzo Comunale in Piazza dei Giudici, la conferenza di presentazione della 34esima Edizione della Rievocazione Storica del Sacco di Capua. Il primo intervento sarà a cura di Riccardo Facchini, Medievista e membro dell’Istituto Storico Italiano per il Medioevo, che terrà una relazione sull’importanza del medioevo, sia come periodo storico che come luogo dell’immaginario. Lo stesso Facchini si soffermerà poi sul concetto di “medievalismo” e sull’importanza del fenomeno della rievocazione storica in Italia, inteso nelle sue accezioni di nascita, evoluzione, significato antropologico e politico.

A seguire ci sarà l’approfondimento di Davide De Angelis, Consigliere della Compagnia d’Arme della Rosa e della Spada, che introdurrà l’argomento inerente all’incidenza e la rilevanza che hanno gli appuntamenti dedicati alla rievocazione storica, la cui celebrazione è considerata una sorta di volano indispensabile alla riacquisizione dell’identità di un luogo e di una comunità. Sempre De Angelis, ripercorrerà i momenti salienti riguardanti l’organizzazione della rievocazione capuana e gli spunti storici che sono serviti per la sua realizzazione.

A chiudere gli interventi ci sarà Daniela De Rosa, professoressa di Italiano e Storia presso il Liceo Statale “Salvatore Pizzi” di Capua, che discuterà intorno all’Iconografia Mariana al Tempo del Sacco, uno studio dedicato ai miracoli mariani avvenuti durante l’eccidio e alle rappresentazioni delle sacre effigi conservate in ben tre chiese del centro storico. A moderare ci sarà lo storico Giuseppe Netti, membro della Pro Loco di Capua. Domenica 24 luglio si terrà invece la Memoria del 521esimo Anniversario del Sacco di Capua, manifestazione che avrà inizio alle 18.00 presso la Chiesa di Santa Maria delle Grazie.  L’evento, organizzato dall’Arciconfraternita Maria SS. delle Grazie – Vulgo Santella, sodalizio fondato a seguito del drammatico “Sacco”, si aprirà con una lettura di brani testimonianti la strage.  A seguire vi sarà la Celebrazione Eucaristica in ricordo dei defunti e, alle 20.00, la deposizione dei fiori al Monumento ai Caduti.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1142 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Food

Al Sigep 2018 trionfa la grande pasticceria campana

Regina Della Torre – A Rimini fiera si è concluso Sigep 2018, il 39° Salone della gelateria, pasticceria, panificazione artigianali e caffè. L’appuntamento ha focalizzato l’attenzione sui prodotti del made

Comunicati

Avanza la flotta casertana, nuovi autobus per Terra di Lavoro

E’ stata presentata questa mattina nei pressi della Reggia vanvitelliana la flotta di nuovi autobus della CLP che saranno immessi sul territorio urbano e provinciale di Caserta, anche in vista

Comunicati

Niccolò Fabi a San Leucio, e si rivedono le stelle al Belvedere

Niccolò Fabi torna in tour questa estate. Lunedì 26 luglio il cantautore romano si esibirà nel suggestivo scenario del Real Belvedere di San Leucio (Caserta), nell’ambito della rassegna “Estate da Belvedere”. Suoi compagni di