Il Salotto a Teatro. Ospite Andrea Pennacchi e il suo “Arlecchino?”
Redazione -Sabato 22 febbraio alle 17 nel foyer del Teatro comunale “Costantino Parravano” nuovo incontro de “Il Salotto a Teatro”, il ciclo di appuntamenti tra i protagonisti della scena e il pubblico. Ospite del talk, curato dalla giornalista Maria Beatrice Crisci, sarà Andrea Pennacchi in scena da venerdì 21 a domenica 23 febbraio al Teatro Parravano con lo spettacolo “Arlecchino?” scritto e diretto da Marco Baliani. All’incontro parteciperà l’intera compagnia. L’ingresso è libero e gratuito. “Il Salotto a Teatro”, incontri tra i protagonisti della scena e il pubblico, nasce con lo scopo di contribuire a superare la barriera tra palcoscenico e platea, mettendo in diretto rapporto attori, registi e autori con gli spettatori e con tutti quanti amino il mondo teatrale. Conoscendo la trama dello spettacolo, la sua genesi culturale, le caratteristiche della regia, l’interiore approccio interpretativo degli attori, il pubblico potrà ancora meglio apprezzare la rappresentazione e scorgere cosa ci sia sotto la maschera di scena. Si tratta sicuramente di una bella opportunità artistica e culturale che permette al pubblico di conoscere da vicino gli artisti in scena al Teatro comunale Costantino Parravano.
About author
You might also like
La fisarmonica suona a Caserta. Sul palco c’è Pietro Adragna
(Luigi D’Ambra) – È un fisarmonicista italiano, concertista a livello internazionale, nominato campione del mondo di fisarmonica nel 2009 e nel 2011. È Pietro Adragna classe 1988, siciliano. Ci sarà lui sul
Il Salotto in Cucina, firmato Prosit 1990 il boccone del giorno
Maria Beatrice Crisci – Uovo cotto a bassa temperatura su letto di asparagi, pecorino, croccante di patate e germogli di rapa rossa. Un piatto bello da vedere e gustosissimo al
Eduscopio. Liceo Manzoni, classico-les-linguistico è primato
-Eduscopio: l’indirizzo classico del liceo Manzoni batte ogni record, l’economico-sociale (LES) al primo posto ed il linguistico mantiene il primato per qualità dell’offerta formativa. È un risultato straordinario quello evidenziato