Il sapore dello scrittore, Costantino Massaro a Caserta
-A distanza di quattro anni dalla presentazione del suo primo lavoro La poetica della pancia – viaggio gastronomico nell’anatomia letteraria degli scrittori italiani dell’Otto-Novecento, Edizioni ETS, 2018, Costantino Massaro torna a Caserta per la presentazione della sua seconda opera Il sapore dello scrittore – Divagazioni, narrazioni ed incursioni gastronomiche nella letteratura italiana dell’Otto-Novecento, Edizioni Duemme, 2022.
Per questo evento, che si terrร giovedรฌ 15 giugno 2023 alle ore 17,00 presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Caserta, si sono mobilitate due importanti organizzazioni culturali casertane: La Canonica e la Delegazione di Caserta dellโAccademia Italiana della Cucina – Istituzione culturale della Repubblica Italiana. Relatrice sarร la prof.ssa Renata Montanari, che collabora da anni alle attivitร culturali de La Canonica, oltre ad occuparsi in prima persona, insieme al marito Francesco de Simone, della conduzione del Centro di Promozione Culturale F. De Simone di Caiazzo, in cui sono state ospitate note personalitร del mondo della cultura italiana. Parteciperanno, insieme allโAutore, Vincenzo De Rosa, Edoardo Filippone, rispettivamente vice-delegato e consultore della Delegazione di Caserta, e Padre Raffaele Nogaro, Vescovo emerito di Caserta. Moderatore dellโincontro sarร il Comm. Antonio Malorni, Delegato di Caserta dellโAccademia Italiana della Cucina.
Il testo di Massaro propone la tesi che, per conoscere meglio un autore e interpretarne le opere secondo un punto di vista piรน ampio, sia utile collocarlo nella sua quotidianitร anche attraverso il suo rapporto col cibo: se รจ vero che dei gusti non si discute, ne consegue che le preferenze gastronomiche sono legate intimamente alla personalitร di ognuno. Da qui unโanalisi approfondita di alcuni autori tra Ottocento e Novecento, secondo questo particolare punto di vista. Tuttavia il Massaro non si limita a trattare lโargomento in senso stretto, ma lo amplia fino ad entrare nella produzione letteraria di ogni autore ed a fornire ampi scorci del dibattito culturale dellโepoca. Non mancano riferimenti alle proprie esperienze autobiografiche e considerazioni personali sullโattualitร .
Il libro di Massaro ha una importante prefazione del prof. Luca Serianni, il quale ha seguito con interesse la stesura del saggio. Questa prefazione รจ probabilmente il suo primo scritto edito postumo perchรฉ il 18 luglio 2022, quasi in contemporanea con lโuscita del libro, รจ stato investito mortalmente a Ostia, mentre attraversava sulle strisce pedonali. Grazie alle sue โvolontร โ, il saggio di Massaro รจ stato recensito sul portale โletteraturaโ di Treccani.it nonchรฉ su importantissime riviste di critica letteraria quali Studi linguistici italiani (Salerno editrice) e Critica letteraria (Loffredo). Questo evento, quindi, rappresenta anche un piccolo tributo a questo eminente personaggio della nostra cultura, che รจ stato un docente di Storia della lingua italiana alla Universitร di Roma – La Sapienza e ha condotto indagini sui vari aspetti della storia linguistica italiana. Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia dei Lincei, Luca Serianni รจ stato vicepresidente della Societร Dante Alighieri e direttore delle riviste ยซStudi linguistici italianiยป e ยซStudi di lessicografia italianaยป. Era dottore honoris causa dellโUniversitร di Valladolid e di quella di Atene e nel 2004 aveva ricevuto allโAccademia dei Lincei il Premio del Ministro dei Beni culturali del Premio per la Filologia e la Linguistica. Carlo Ossola gli ha dedicato un intervento per la Treccani in cui si legge tra l’altro: ยซLuca Serianni appartiene, con pochi altri, a quella generazione di Maestri (da Giovanni Nencioni a Gian Luigi Beccaria) per i quali la lingua รจ una madre e una figlia, da accudire con vigile apprensione e da vestire con eleganza. Non so se nelle sue Spigolature linguistiche dal โCarteggio Verdi-Ricordiโ (โStudi verdianiโ, 1995) figurasse il tempo โrubatoโ: oggi va registrato lasciando la mano sospesa in alto, in cerchio largo, comโegli sapeva fare per risparmiare paroleยป.
Comunicato stampa
About author
You might also like
Fotografie dal Danubio, Ilaria Pignataro espone a Italia Nostra
(Redazione) – “Sulle sponde del Danubio. Vienna e Budapest nello sguardo di Ilaria Pignataro”. Questo il titolo della mostra fotografica che si inaugura sabato 13 gennaio alle 18 nella sede
Reggia sempre piรน viva, alla cultura si aggiunge il sociale
(Beatrice Crisci) – E’ il 2 ottobre, prima domenica del mese, e giร a prima mattina รจ scattata l’iniziativa del MIBACT #domenicalmuseo con ingresso gratuito nei siti culturali statali.ย E’ย l’applicazione della
Dalla Spagna il Gotha del mondo scientifico al liceo Manzoni
-Seminario scientifico tecnico-sperimentale di portata internazionale quello che si รจ svolto al Liceo Manzoni in Mediateca e in modalitร streaming sulla pagina Facebook Campus Manzoni. Il prestigioso evento รจ frutto dellโappassionato lavoro della Prof.ssa Ida Patrizia Dello Vicario – Direttore Dipartimento di