Il Settecento musicale napoletano e la precisione svizzera. Appuntamento nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta
(Beatrice Crisci) – La musica napoletana del Settecento e la precisione svizzera si incontrano nella Cappella Palatina della Reggia di Caserta. Stasera concerto dell’Atelier Choral et Instrumentale di Ginevra con l’esecuzione di un “Concerto per archi” di Durante e dello stupendo “Requiem” di Jommelli.
Sul palco quindi un coro svizzero insieme con la sua orchestra d’archi. Fautore dell’iniziativa il casertano Antonio De Crescenzo, che negli ultimi anni, grazie al rapporto con Vanessa Chanson di Musicando Italy, ha portato a esibirsi nella città della Reggia e in altri splendidi siti della Campania alcune orchestre ginevrine. “Musicando Italy – spiega De Crescenzo – è il sogno diventato realtà di Vanessa Chanson, giovane svizzera appassionata d’Italia e della musica sin dall’infanzia. Vanessa seleziona eventi musicali di particolare interesse e li combina con visite originali e autentiche del territorio, con la cura del dettaglio e la precisione che deve alla sua formazione ed educazione svizzera messa a disposizione per viaggi organizzati di gruppi amanti della musica”.
Il rapporto fra Musicando Italy e Caserta è iniziato con il concerto dell’Orchestre du Collège de Genève tenutosi nel giugno 2013, con l’esibizione dei giovani musicisti guidati da Philippe Béran, che entusiasmò gli spettatori presenti nel cortile del complesso monumentale del Belvedere di San Leucio. Da allora altri concerti si sono succeduti ogni anno nello stesso sito.
Musicando Italy ha infatti portato a esibirsi nell’ambito del Forum Universale delle Culture nel 2014 il pluripremiato Quartetto Terpsycordes. L’orchestra da camera La Sinfonietta a Ginevra è stata protagonista nel 2015, eseguendo un apprezzato programma sotto la direzione artistica affidata a Benoît Willmann. Ed è di pochi giorni fa il concerto dei ragazzi dell’Orchestre du Collège de Genève.
Oltre al fatto di esibirsi in città e lasciare il segno tangibile della loro valenza artistica, tutti questi gruppi hanno avuto la possibilità di scoprire la città, visitando la Reggia, il Belvedere di San Leucio e Casertavecchia.
Foto di Miky Varone
@beatricecrisci
About author
You might also like
Tornano le Giornate Europee Patrimonio, gli eventi in programma
(Comunicato stampa) -Sabato 28 e domenica 29 settembre 2024, la Direzione regionale Musei nazionali della Campania unitamente alla Direzione dell’Anfiteatro campano e del Museo archeologico nazionale dell’antica Capua di Santa
La gioia dello sport, al liceo Manzoni l’importate evento formativo
Redazione -Al Liceo “Manzoni” un esclusivo e prestigiosissimo confronto costruttivo tra il mondo scolastico, quello sportivo e quello ecclesiale.Martedì 29 ottobre, alle ore 10:00, l’Aula Magna del Liceo Manzoni ospiterà
La fabbrica dei sogni, c’è Sal da Vinci al Teatro Garibaldi
Emanuele Ventriglia -Al Teatro Garibaldi di Santa Maria Capua Vetere giovedì 23 febbraio alle 21 in scena La fabbrica dei sogni con Sal da Vinci. Scritto da Sal da Vinci