Il Settembre a Casertavecchia, Enzo Avitabile omaggia l’Africa

Il Settembre a Casertavecchia, Enzo Avitabile omaggia l’Africa

Maria Beatrice Crisci – “Napoli & l’Africa” è lo spettacolo che ha dato il via ieri sera alla 52esima di Settembre al Borgo “I colori della speranza” diretta dal maestro Enzo Avitabile. La storica rassegna a Casertavecchia si è dunque aperta con una serata indimenticabile all’insegna della world music e del teatro. Nel Duomo di Casertavecchia, su un palco “eccezione” è stato Enzo Avitabile a dare il via al festival con il suo nuovo spettacolo dal vivo. Un viaggio musicale che fonde la tradizione partenopea con le sonorità africane, raccontando le sofferenze e le speranze degli ultimi. Sul palco con lui, il maestro polistrumentista maliano Baba Sissoko, accompagnato da Emidio Ausiello (percussioni) e Gianluigi Di Fenza (chitarra ed elettronica). Avitabile ha creato magiche emozioni coinvolgendo il pubblico in uno spettacolo perfettamente integrato in un luogo, la Cattedrale di Casertavecchia, così mistico e spirituale. «Settembre al Borgo 2024 coniuga arte e impegno sociale, offrendo al pubblico non solo un’esperienza musicale arricchente, ma anche uno spunto di riflessione su questioni di grande rilevanza sociale. Questa edizione presenta concerti e spettacoli che intendono ispirare il pubblico a diffondere messaggi di positività e cambiamento, con musicisti, attori e intellettuali che utilizzano le loro opere per esplorare e trasmettere valori di speranza, solidarietà e umanità», così Enzo Avitabile.

(foto Titti Fabozzi)

Successivamente nella Chiesa dell’Annunziata, spazio al teatro con lo spettacolo “I Racconti meravigliosi”, ideato da Augusto Ferraiuolo. La compagnia composta da Rosario Lerro (Teatro Civico 14) e Brillante Massaro (Matutae Teatro) ha portato in scena una performance intensa e affascinante.

E stasera alle ore 21.30 al Duomo di Casertavecchia Salvatore Lombardi presenta “Pagine d’Autore“, concerto dedicato alle musiche inedite composte da Enzo Avitabile, con il Falaut Flute Ensemble, Raffaele Maisano (pianoforte) e Piero Viti (chitarra). Ospite internazionale, il grande flautista e compositore francese Jean-Claude Gèrard. Figura leggendaria del flautismo mondiale, Gèrard vanta collaborazioni con l’Orchestra dell’Operà di Parigi, l’Orchestra Filarmonica di Stato di Amburgo, l’Ensemble Villa Musica e il Bach-Collegium di Stoccarda.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Secret Santa alla Vanvitelli, sotto l’albero libri per gli studenti

Emanuele Ventriglia -Regali sotto l’albero anche all’Università Vanvitelli per il dipartimento di Lettere e Beni Culturali: continua quella che ormai è diventata una vera e propria tradizione. Ieri mattina, 17

Primo piano

Street art a Caserta, arrivano venti e correnti di Gola Hundun

Luigi D’Ambra – Si chiamerà “Venti e Correnti” e sarà l’opera che lo street artista cesenate Gola Hundun realizzerà a Caserta. L’intervento sarà effettuato nell’area pubblica del nuovo garage di via San Carlo, che

Cultura

Dialoghi con la Reggia, incontri online sul Museo verde

Luigi Fusco -Ritorna l’appuntamento mensile con Dialoghi con la Reggia, iniziativa a cura della direzione del plessovanvitelliano. Lavori alla fascia orientale del Parco Reale: il Museo verde abbraccia la città,