Il teatro è in cammino… e per tre giorni è al Museo Campano
-Da domani a domenica una “tre giorni” di teatro nel Cortile del Museo provinciale campano di Capua per la rassegna «Teatro in cammino».
40 appuntamenti in 12 luoghi campani per spettacoli per famiglie e ragazzi organizzati da 8 compagnie. Gli appuntamenti propongono, venerdì 18 giugno (ore 18) nel Cortile Museo Provinciale Campano di Capua, il debutto della Baracca dei Buffoni in “Le Meravie in viaggio con Marco Polo”, ideato e diretto da Orazio De Rosa, con Gabriella Errico, Antonio Perna, Francesco Rivista, Antonio Spiezia. Lo spettacolo vuol rappresentare le diversità del mondo e la compagnia si è ispirata al famoso viaggiatore Veneziano, che prima di chiunque altro, senza giudizi, ha osservato e raccontato l’antico oriente con gli occhi di un bambino incantato dalla meraviglia.
Sabato 19 giugno, alle ore 18, nel Cortile Museo Provinciale Campano di Capua, Teatro Eidos presenta “La cicala, la formica e…” liberamente tratto da “La favole” di Jean de La Fontaine, scritto e diretto da Virginio De Matteo e con Raffaella Mirra, Mimmo Soricelli e Virginio De Matteo. Lo spettacolo, pensato appositamente per i più piccoli, è un omaggio a Jean de La Fontaine e si snoda con freschezza e ritmicità. Con insuperabile ironia e acutezza e attraverso gli animali, La Fontaine tratta la natura delle cose e analizza la complessità della natura umana mettendone a nudo debolezze, pregi e difetti. Trailer spettacolo:
Doppio appuntamento domenica 20 giugno nel Cortile Museo Provinciale Campano di Capua, alle ore 17, con Solot in “Signore e Signori, bambine e bambini, formiche e formichine”, scritto e diretto da Michele Fetto, con Assunta Maria Berruti, Michelangelo Fetto, Antonio Intorcia, Massimo Pagano. Questo è il primo spettacolo in Italia, anzi in Europa, meglio al mondo, adatto per i grandi ma che si rivolge essenzialmente ai bambini e che non trascura nemmeno quelli più piccini anzi le più piccine: le formichine. Per sapere come sia possibile, bisogna venire e vederlo. A seguire, alle ore 17:30, Mutamenti/Teatro Civico 14 in “Bianca, Neve e i tre Settenani”, liberamente ispirato a “Biancaneve e i sette nani” dei fratelli Grimm, scritto e diretto da Roberto Solofria, che è in scena con Antimo Navarra, Vincenzo Bellaiuto e Ilaria Delli Paoli. Nel castello di Lohr in Bassa Franconia, Bianca visita la splendida collezione di specchi, tra questi ce n’è uno quasi magico che ripete le parole di chi si specchia. La ragazza, incantata, non si accorge della chiusura del museo e strani personaggi la coinvolgono in un’avventura che ricorda tanto quella di Biancaneve. Una programmazione che si inserisce nel circuito del progetto “La Campania è Teatro, Danza e Musica”, promosso da ARTEC/ Sistema MED in collaborazione con SCABEC Società Campana Beni Culturali e Fondazione Campania dei Festival.
(Info e prenotazioni: 3398085602 – lamansarda@lamansarda.com).
About author
You might also like
The Make Difference 2017, l’Usacli porta il volley nelle carceri
Maria Beatrice Crisci Prende il via dalla seconda settimana di maggio il progetto Usacli «The Make Difference 2017», che mira alla promozione della pratica sportiva all’interno degli istituti penitenziari. Il
CeGusto Urban Park, anche una libreria a cielo aperto in città
Roberta Greco -All’interno del CeGusto Streat Fest non manca la cultura e ne è la prova la libreria a cielo aperto, organizzata dalla Libreria Sociale Il Dono di Aversa. A cura
Ciccio Vitiello. La masterclass sulla pizza all’Istituto Ferraris
-“Ehm…però io non ero proprio uno studente modello”, queste le parole con cui, Francesco Vitiello, meglio noto come Ciccio Vitiello, pizzaiolo tra i più blasonati del territorio casertano, ha accolto