“Il tempo del covid19”, le foto degli studenti della Federico II

“Il tempo del covid19”, le foto degli studenti della Federico II

Maria Beatrice Crisci (foto copertina Cristina Crati)

Mariagrazie Cascone
  • Si chiama : “Il tempo del covid19” ed è il progetto con cui gli studenti della Federico II raccontano il loro periodo di lockdown. Il progetto fotografico collettivo raccoglie i lavori di 104 studenti del DIARC, Dipartimento di Architettura dell’Università Federico II di Napoli.

La fotografia, come linguaggio di rappresentazione, conoscenza, studio e comprensione dello spazio dell’architettura, riveste un ruolo sempre più importante nel percorso di studi universitari specifici. Di ciò sono convinti il professore Massimiliano Campi, ordinario titolare del corso di Rilievo dell’Architettura presso la succitata Università, e il fotografo Mario Ferrara, cui è stato affidato il modulo di Rappresentazione fotografica dell’architettura e dell’ambiente.

Cristina Crati

«Durante il periodo che abbiamo appena vissuto – sottolineano – noi tutti abbiamo capito che la funzione dello spazio delle nostre case si è dovuto adeguare per rispondere a molteplici funzioni, tra cui quelle di ufficio, di scuola, di intrattenimento e anche di ambiente di sanificazione e di filtro con l’esterno, facendo scoprire che la pandemia ha ridefinito i concetti stessi dell’abitare. Di ciò se ne sta discutendo molto in ambiti accademici e non, poiché è chiaro che la progettazione architettonica dovrà comunque confrontarsi con i potenziali scenari di emergenza come quello appena passato. Architetti, sociologici e anche psicologi stanno lavorando insieme per ripensare come la casa del prossimo futuro dovrà adeguarsi e avere margini di flessibilità per ridistribuire le sue funzioni e i suoi ambienti.  Lo smart working sarà probabilmente sempre più diffuso nei prossimi mesi e le comunicazioni avverranno sempre di più in remoto tramite le piattaforme digitali: tale condizione ridisegna alcuni luoghi delle nostre case, che devono essere ripensate per rispondere al meglio alle nuove funzioni, adeguandosi rapidamente alle differenti necessità come fanno gli organismi viventi che cercano di adattarsi ai cambiamenti per sopravvivere al meglio».

Chiara Assanti

Partendo da questi pensieri Mario Ferrara e Massimiliano Campi, insieme a un team di ricercatori esperti, hanno chiesto agli studenti di definire il modo in cui vivevano la casa in periodo di quarantena, affidando alla tecnica e alla rappresentazione fotografica il linguaggio per veicolare le loro riflessioni. Tale analisi diventano il punto di partenza per individuare scenari architettonici futuri, in un’operazione di ipotesi e concept che saranno affrontati dagli studenti con la supervisione di architetti e docenti di diverse discipline.

Il progetto, svoltosi tra marzo e giugno 2020 durante il corso secondo la modalità della didattica a distanza per l’emergenza Covid-19 e nell’ambito delle esercitazioni previste dalla programmazione didattica, ha coinvolto gli studenti che hanno realizzato un progetto fotografico individuale per raccontare, in venti fotografie, il proprio rapporto con lo spazio domestico in epoca di lockdown.

Con approcci diversi e personali, i progetti fotografici, curati con la supervisione di Mario Ferrara, hanno contribuito, attraverso gli sguardi dei giovani studenti di architettura, alla memoria della particolare condizione dell’abitare che ha contraddistinto il mondo negli ultimi mesi.

Attualmente le fotografie sono state raccolte in un sito internet (www.iltempodelcovid19.art) e in un profilo Instagram (www.instagram.com/il_tempo_del_covid19) che sta ottenendo diversi consensi e che, passata la fase di emergenza che ancora viviamo, confluiranno in autunno in una mostra fotografica e un catalogo.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10414 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Arte

Che teste! Psiche e le altre storie di Gloria Pastore al Mann

Maria Beatrice Crisci – “Psiche e altre storie”. Questo è il titolo della personale Gloria Pastore che sarà ospitata al Mann dal 10 maggio al 14 giugno prossimo. La mostra è

Comunicati

Finali regionali giochi della Chimica, il Giordani sul podio

-Anche quest’anno sfida accettata dagli studenti dell’ ITI-L.S. “F. Giordani” di Caserta, che, sostenuti ed incoraggiati dalla Dirigente Scolastica Antonella Serpico, si sono distinti alle Finali regionali dei Giochi della

Cultura

“Appena vedi il mare svegliami”, presentazione in biblioteca

Roberta Greco -«Sullo schermo e sulla carta», la rassegna nel cortile della Biblioteca Ruggiero, si conclude, con il quinto ed ultimo appuntamento, mercoledì 13 luglio alle ore 21. Verrà proiettato