Il Trionfo del Tempo. Concerto solistico a Orta d’Atella
Redazione -Il decimo appuntamento di Il Trionfo del Tempo e del Disinganno della 31ma edizione, è un imperdibile concerto solistico in programma domenica 11 agosto ore 19.30 Orta di Atella nel convento di san Salvatore (san Donato). Sarà possibile ascoltare un repertorio di grande impegno virtuosistico e di rara esecuzione riassunto dal titolo. Cantar barocco a solo a Firenze e Napoli ingresso gratuito. A eseguire saranno Michele Sacco baritono, Luigi Varallo violoncello solista e contino, Margherita Volpicelli viola e Pietro Di Lorenzo clavicembalo Programma dettagliato delle musiche:
Il concerto è organizzato col supporto logistico e l’ospitalità dell’Ordine Francescano Secolare in Orta di Atella. L’evento sarà aperto dalla breve visita guidata al chiostro del convento, di grande interesse per i dipinti conservati. Il concerto esplora la cantata da camera a Napoli e Firenze mediante i protagonisti assoluti della stagione centrale del barocco maturo. Georg Friederich Haendel fu a Firenze e Napoli tra 1707 e 1710 e qui produsse i brani in programma. Il poco noto Giovanni Bononcini operò brevemente Firenze dove le sue arie furono conosciute.Ferdinando Maria de’ Medici fu principe ereditario del Granducato di Toscana (non giunse mai al trono perché premorì al padre) e grande appassionato e cultore di musica. Di Alessandro Scarlatti Alessandro, lungamente operoso a Firenze, è in programma la straordinaria cantata in lingua napoletana “Ammore brutto figlio de pottana”. Il figlio Domenico Scarlatti fu con Haendel gli negli stessi luoghi negli stessi anni. Sarà un immersione nei sentimenti umani che recitativi e arie delle cantate barocche evocano potentemente grazie agli artifici del linguaggio vocale dell’epoca, straordinario per efficacia oratoria. Due brani per clavicembalo solo riproporranno la sfida che vide competere Haendel e Domenico Scarlatti.
About author
You might also like
Archivio di Stato. Svolta decisiva. Entro un anno si cambia
“Finalmente qualcosa si muove. Oggi il Mibact, rispondendo ad una mia interrogazione, ha riferito che il Piano di azione per trasferire l’Archivio di Stato di Caserta presso i locali della Reggia
Real Sito del Belvedere, lavori di valorizzazione quasi ultimati
(Comunicato stampa) -Proseguono a ritmo serrato i lavori di recupero e valorizzazione del Complesso Monumentale del Belvedere di San Leucio. L’importante intervento ha come obiettivo una completa attività di riqualificazione
Mettilo in agenda! Gli eventi del weekend secondo Ondawebtv
Emanuele Ventriglia -Non sai cosa fare nel fine settimana? Ecco le principali iniziative che si svolgeranno nel territorio casertano. Venerdì 13 Sabato 14 Domenica 15