Il Trionfo del Tempo e del Disinganno, il concerto a Solopaca
-Continuano i concerti della rassegna «Il Trionfo del Tempo e del Disinganno». L’appuntamento è per domenica alle 19 a Solopaca (BN), al palazzo ducale. Luci del barocco nascente da camera a Roma e Napoli, il tema. L’evento, ideato e organizzato dall’Associazione Culturale «Ave Gratia Plena» e Associazione Culturale «Francesco Durante», è giunto alla trentesima edizione e avrà come tema «Bagliori sacri a Roma e Napoli tra 1500 e 1600». ll concerto si avvale della collaborazione logistica della Pro Loco Solopaca (per la Giornata Nazionale delle Pro Loco d’Italia) ed è organizzato in collaborazione con Associazione Storica della Valle Telesina.
Il concerto – spettacolo proporrà anche musiche utili ad inquadrare l’orizzonte sonoro del manoscritto, cioè composte nella prima metà del 1600, a Napoli e a Roma. Il percorso parte dalla villanella rinascimentale della seconda metà del 1500, attraversa il recitar cantando (nella declinazione romano-napoletana) e il madrigale concertato degli anni 1620 – 1630 per giungere alle canzonette strofiche del manoscritto di Solopaca. Il contesto culturale è completato dalle danze dell’epoca e da brani strumentali. Insomma, un programma gradevole e accessibile anche al pubblico non specializzato, sebbene realizzato con rigore filologico.
Le musiche saranno eseguite dalla Cappella vocale e strumentale «I Musici di Corte». Prima del concerto è stata organizzata una breve visita guidata al palazzo ducale.
La partecipazione è gratuita. Inoltre, per chi volesse c’è la possibilità di provare una esperienza nei sapori del periodo barocco grazie all’associazione culturale Tempo di Festa. Dettagli, prezzi e info per prenotazioni (entro ven 7/7) in fondo alla pagina a questo link: http://trionfo.altervista.org/domenica-9-luglio-2023/
About author
You might also like
Il resto della settimana, Peppe Servillo in scena al Nuovo
-Sarà il Teatro Nuovo di Napoli a ospitare, sabato 5 marzo 2022 alle ore 21.00 (in replica domenica 6), Peppe Servillo che leggerà alcuni brani tratti dal libro di Maurizio De Giovanni Il resto
16 maggio. Giornata Mondiale della Celiachia, ecco cosa sapere
-Il 16 maggio si celebra la Giornata Mondiale della Celiachia. Una patologia sempre più diffusa. L’intervista alla dott.ssa Fabiana Zingone dell’Azienda Ospedaliera Università di Padova
Ordine Medici. Manzi, bene sistema diagnostico non invasivo su ambulanza
Redazione -«È un piacere apprendere che il Servizio 118 dell’Asl Caserta ha in dotazione uno strumento di estrema importanza nei primi minuti di approccio diagnostico-terapeutico alle patologie cardiovascolari acute, che