“Il viaggio di Mariam”, Terra Somnia Editore torna in libreria

“Il viaggio di Mariam”, Terra Somnia Editore torna in libreria

Alessandra D’alessandro

-La casa editrice “Terra Somnia Editore” torna nelle librerie e presenta il romanzo sulla rivoluzione siriana “Il viaggio di Mariam” di Mahmoud Hasan al-Jasmin tradotto in lingua italiana, per la prima volta, da Greta Sala. La presentazione si terrà, in anteprima nazionale, il 4 luglio alle ore 18:30 nell’ambito degli eventi di Napoli Città Libro – Il Salone del Libro di Napoli, presso la libreria “Io Ci Sto” in via Cimarosa 20–Piazzetta Aldo Masullo a Napoli. Durante l’evento Greta Sala dialogherà con la professoressa di Lingua e Letteratura Araba all’Orientale di Napoli Monica Ruocco e con Paolo Miggiano. Il 5 luglio, alle ore 18,30, presso la libreria Feltrinelli di Caserta si terrà il secondo appuntamento. La traduttrice, durante la presentazione, dialogherà con la scrittrice Marilena Lucente, con la referente del Patto per la Lettura della Città di Caserta, la professoressa Lucia Monaco. Infine, il 7 luglio alle ore 19,30 Greta Sala dialogherà con lo scrittore e editore Paolo Miggiano presso la Villa Comunale di Vietri sul Mare. Il libro, nella sua versione originale in lingua araba “Nuzūḥ Maryam”, pubblicato dalla libanese Dar Al Tanweer – Beirut, è stato inserito nella long list del Premio internazionale per la narrativa araba (IPAF) del 2016. Greta Sala racconta: «Mariam ha soltanto pochi anni di vita quando le manifestazioni antigovernative esplodono a Raqqa, facilitando la penetrazione dello Stato Islamico che stabilirà qui la propria capitale. Di fronte alla follia sanguinaria del Califfato, i cui uomini rapiscono il padre della bambina, la madre Sara decide di lasciare la città per cercare rifugio altrove». Il libro contiene una commovente lettera scritta da una madre alla figlia e narra il viaggio di Mariam che è il racconto del lungo tragitto che da Raqqa condurrà la protagonista a Maharda, nella Siria occidentale, e da lì in Turchia, nel disperato tentativo di raggiungere l’Europa. La traduttrice racconta ancora: «Un viaggio attraverso un Paese devastato dalla guerra, ma anche, e soprattutto, un viaggio nell’interiorità di una giovane donna siriana, attraverso i ricordi e le angosce di chi, dopo aver perso tutto, è pronto a rischiare la vita per dare ai propri figli un futuro migliore». Il romanzo fa parte della stessa collana “Nuoveterre Libertà: casa, prigione, esilio, il mondo” del dissidente siriano Yassin al-Haj Saleh e tradotto dall’arabo da Monica Ruocco, considerato dalla rivista Internazionale, uno dei migliori libri del 2021.

About author

Alessandra D’alessandro
Alessandra D’alessandro 324 posts

Alessandra D'alessandro - Pubblicista. Laurea triennale all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, facoltà di Lettere indirizzo linguaggi dei media. Ha frequentato il liceo classico Giannone a Caserta. Ha conseguito certificazioni di lingua inglese presso Trinity College London. Attualmente collabora nell’azienda familiare occupandosi di social media, comunicazione e fashion buying. Interesse spiccato per il mondo della moda, il giornalismo, la comunicazione e la cultura olfattiva.

You might also like

Primo piano

Made in Mansarda, altri casertani dal “commissario Ricciardi”

Maria Beatrice Crisci – Continua la carrellata di casertani sul set della serie tv Il commissario Ricciardi, la fiction tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni. Matteo Cianciola, 23 anni,

Comunicati

Luna Rossa, al Piccolo Teatro Cts in scena Gino Accardo

-Questo fine settimana, sabato 10 dicembre alle ore 21 e domenica 11 alle ore 19, torna al Piccolo Teatro Cts di Caserta Gino Accardo con lo spettacolo canoro dal titolo LUNA

Primo piano

Garante detenuti, si presenta a Caserta la relazione annuale

-È in programma per domani mercoledì 31 maggio 2023, alle ore 10:30, presso la Curia della Diocesi di Caserta, Piazza Duomo, 11, la presentazione della Relazione annuale 2022 del Garante