Il volto, ecco il nostro primo biglietto da visita

Il volto, ecco il nostro primo biglietto da visita

Tiziana Barrella (in copertina dipinti di Ilaria Graziano)

-Il volto è quello che ci consente di attivare una prima forma di riconoscimento e che ci predispone più o meno favorevolmente verso una persona conosciuta per la prima volta; è ciò che ci permette di intuirne la potenziale amichevolezza o pericolosità di un individuo ed è anche quella parte del corpo che contiene il più alto numero di informazioni su ciascuno di noi. Molte espressioni legate al linguaggio comune: “faccia da schiaffi, faccia d’angelo, faccia di bronzo” sono il frutto di una prima forma di valutazione che attiviamo quando conosciamo una persona nuova. La nostra prima opinione, apparentemente priva di cognizione, è quella che solitamente definiamo “a pelle” e che molti ritengono possa mutare anche in senso favorevole quando si approfondisce la conoscenza. In realtà, con il tempo, spesso si razionalizza questo approccio empatico, delineando meglio le motivazioni che ci avevano irrigidito emotivamente nella fase iniziale della nostra conoscenza. Taluni ritengono che esista una sorta di meccanismo di difesa che individua delle nostre caratteristiche “ombra” proiettandole sull’altro: non ci piace dell’altro ciò che paradossalmente è un nostro aspetto amplificato e quindi reso visibile. Talaltri ritengono invece che l’istinto sia una grande guida e per tal motivo sia necessario ascoltare la nostra parte animale, meno consapevole ma più autentica.
il viso, insieme alle mani, è una delle poche parti del corpo scoperte e da cui pertanto poter trarre il più alto numero di informazioni; attraverso i suoi tratti e le sue espressioni siamo in grado di comprendere: razza – sesso – età – intenzioni. Ciò che inizialmente colpisce l’osservatore è l’armonia dei suoi tratti o dei suoi colori; se ne osserva la forma, le proporzioni, la struttura ossea e muscolare, le espressioni, la consistenza del tessuto connettivale ed il colorito, la presenza di zone “piene o vuote”, eruzioni cutanee, peli, segni, cicatrici che raccontano una storia, un trauma o un’emozione compressa e che emerge all’improvviso come ad esempio un tic nervoso, anche il più piccolo neo ci racconta una storia e ci dice un po’ di più del nostro interlocutore! Ma il viaggio nella lettura del volto umano diviene ancor più accattivante se dedichiamo parte della nostra attenzione alle strutture fisse e mobili – ossatura e muscolatura – che potrebbero aver subito lievi o vistose modificazioni nel corso degli anni. Il viso infatti, subisce sensibili alterazioni non solo in virtù della naturale fase evolutiva, ma anche tensione, stress, traumi, forti emozioni, modificano i tratti somatici indurendoli, ammorbidendoli, trasformando le originarie fattezze.Insomma, la nostra vita incide in modo interessante sulla faccia che ci ritroviamo!

About author

Tiziana Barrella
Tiziana Barrella 125 posts

Avvocato del Foro di Santa Maria Capua Vetere. Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Giuridico Italiano. Segue numerose attività formative per alcune Università italiane. Svolge docenza e formazione per enti pubblici, privati e università. Profiler e studiosa di criminologia e psicologia comportamentale, nonché specializzata già da anni, nello studio della comunicazione non verbale e del linguaggio del corpo, con una particolare attenzione rivolta al significato in chiave criminologica delle azioni eterolesive ed autolesive, necessarie per la redazione di un profiling.

You might also like

Primo piano

Celebrazioni Vanvitelli, la Reggia lancia una call for papers

Luigi Fusco -Una “call for papers” di levatura internazionale sta per partire in occasione delle prossime celebrazioni in onore di Luigi Vanvitelli previste nel 2023, a 250 anni dalla sua

Primo piano

Alma Plena di Casagiove, Stelle & Motori accesi per l’Unicef

Claudio Sacco – Quest’anno farà tappa anche nel territorio casertano la manifestazione Cars & Coffee, la community internazionale di possessori e appassionati di supercar. Ad ospitare l’evento sarà la splendida

Primo piano

PulciNellaMente. Veronica Maya apre la nuova edizione

(Comunicato stampa) -Veronica Maya, nota conduttrice televisiva e da sempre dedita al mondo dell’infanzia con interessanti iniziative artistiche, apre a Sant’Arpino la XXIV edizione di PulciNellaMente, martedì prossimo 7 maggio, alle