Il Volturno da liberare, attivo il delegato Wwf regionale Lauria

Il Volturno da liberare, attivo il delegato Wwf regionale Lauria

Claudio Sacco

– È partita la campagna Wwf LiberiAMO i Fiumi – ReNature Italy – Cancello e Arnone. A darne notizie è il delegato Wwf Regione Campania Raffaele Lauria. Questo è il primo report:

  • WWF e Federazione Italiana Canoa Kayak – Volturnia Kayak questa mattina hanno iniziato il censimento di tutto ciò che artificialmente ostacola il libero scorrimento del fiume Volturno.
  • Il tratto monitorato oggi è Cancello e Arnone – Castel Volturno .
  • È il 6° monitoraggio sistematico del fiume più importante dell’Italia meridionale realizzato dal WWF (il primo fu realizzato nel 1990 sulla base degli indicatori biologici e chimici) .
  • La diminuzione della pressione antropica, in alcune zone, ha fatto registrare un sensibile miglioramento dello stato del fiume. Ciò dimostra che, se rispettata, la natura “rinasce”. Ci auspichiamo che questo segnale possa far riflettere le istituzioni che anche l’ecosistema fluviale e la sua tutela, come capitale naturale, sia la migliore forma di investimento e non un capitolo di spesa. Per 1 € investito in Natura, essa ce ne restituisce 10 in servizi ecosistemici.
  • La partenza è venuta da una spiaggia in prossimità di via Toti, recentemente bonificata e resa fruibile dai volontari del Comune di Cancello e Arnone.
  • Presenti l’assessore all’Ambiente Gaetano Ambrosca, la Polizia Municipale, il Nucleo di Protezione Civile e della Vigilanza Ambientale del Comune di Cancello e Arnone. Per il WWF: la presidente Milena Biondo, la referente di Capua Teresa Leggiero, i componenti del coordinamento scientifico Anna Nappi, Renato Perillo, Corrado Romano, la responsabile per la logistica Liudmyla Pushkar. Gennaro Iadicicco presidente di Volturnia Kayak con il suo staff.

Lauria sottolinea: «L’elaborazione dei dati raccolti, a livello nazionale, permetterà di individuare una prima lista di barriere che WWF Italia, Federazione Italiana Canoa Kayak e Spinning Club Italia proporranno per la rimozione e per la rinaturazione del tratto interessato. Sarà così possibile incominciare a liberare i nostri fiumi e migliorarne lo stato ecologico e renderli anche più fruibili. I risultati verranno presentati il prossimo autunno. Sono più di 1 milione le barriere che distruggono i fiumi europei».

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10403 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Stile

In 800 al party, a Napoli #3DMagazine svela i nomi dei Primi

Regina Della Torre – Circa ottocento gli ospiti dell’evento I Primi di #3DMagazine”, organizzato a Palazzo Caracciolo da #3DAgency in occasione del lancio del numero 15 ​di #3DMagazine, trimestrale cartaceo e web distribuito su Napoli, Roma,

Primo piano

Intelligenza artificiale e diritto di famiglia, evento a Caserta

Tiziana Barrella -La città di Caserta i giorni 11 e 12 ottobre 2024, presso l’auditorium della Scuola Allievi Sottufficiali dell’Aeronautica Militare, ospiterà il Forum Nazionale dell’Osservatorio sul Diritto di Famiglia