Il WWF di Caserta lancia la sfida, si chiama bioeconomia
di Maria Beatrice Crisci – Nella foto Raffaele Lauria, responsabile del WWF di Caserta
“Parlare di bioeconomia nella terra dei fuochi e dei veleni sembra una provocazione, ma secondo lo stile del WWF di Caserta non bisogna mai rassegnarsi agli eventi negativi”. Così Raffaele Lauria responsabile del WWF di Caserta dichiara a OndaWebTv, presentando l’evento “Bioeconomia: un altro mondo è possibile perché già esiste” in programma per venerdì 19 maggio alle ore 10 al Liceo Manzoni di Caserta.
“L’etichetta di cittadini della terra dei fuochi – continua Lauria – ha rappresentato un marchio di infamia che non solo ha minato la nostra salute e messo in ginocchio la nostra economia, ma ci ha lacerato nel profondo dell’anima. Bisogna reagire, ma come? Rispondendo con l’arte, la cultura, le eccellenze, la storia e la biodiversità che contraddistingue in maniera positiva Terra di Lavoro. Il nostro territorio già da qualche anno è una fucina di iniziative virtuose che fanno ben sperare in un cambiamento che potrebbe essere non molto lontano. Ce lo chiedono le nuove generazioni che scalpitano e che invocano una società moderna e che non vogliono cercarla fuori dal proprio territorio. La pretendono qui e adesso. È questo il motivo per cui l’ennesima sfida del WWF di Caserta è rivolta a loro e non è un caso che l’evento si svolgerà in un liceo. Vogliamo costruire un mondo in cui l’umanità possa vivere in armonia con la natura e per farlo c’è bisogno di passare dalla economia del saccheggio alla bioeconomia. Venerdì scopriremo che è possibile perché il cambiamento già esiste nella nostra provincia e lo scopriremo insieme”.
A fare gli onori di casa ci sarà la dirigente scolastica del Manzoni Adele Vairo. Ospite d’eccezione Maria Dani, responsabile del Centro Ricerche di Novamont di Piana di Monte Verna. Previsto anche il collegamento con Federica Mastroianni, responsabile della comunicazione istituzionale di gruppo dalla sede Novamont di Novara.
About author
You might also like
#domenicalmuseo, Reggia ingresso gratuito per il 3 settembre
-Il 3 settembre è Domenica al Museo. La Reggia di Caserta, patrimonio Unesco, aderisce all’iniziativa del Ministero della Cultura che ha istituito una giornata di ingresso gratis nei musei e nei parchi archeologici statali
Casale di Teverolaccio, il primo festival della birra artigianale
Claudio Sacco – Il prossimo fine settimana a Succivo, nel suggestivo scenario del Casale di Teverolaccio va in scena “C’è Birra al Casale”. E’ questo il primo festival dedicato alla birra
Randonnée Reale Borbonica, pronta al via la sesta edizione
Maria Beatrice Crisci -Grande partecipazione ed entusiasmo per la Sesta Randonnée Reale Borbonica, evento ciclo-turistico itinerante tra cultura, natura ed eccellenze enogastronomiche è in programma per sabato 16 e domenica