Iliade. Il gioco degli dei. Alessio Boni al Teatro Comunale
Da venerdรฌ 24 a domenica 26 gennaio 2025 Teatro Comunale Costantino Parravano di Caserta (Info 0823444051 -venerdรฌ ore 20.45, sabato ore 19.00, domenica ore 18.00) Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo in coproduzione con Fondazione Teatro Donizetti di Bergamo, Fondazione Teatro della Toscana, Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presentano Alessio Boni, Antonella Attili in Iliade. Il gioco degli dei testo di Francesco Niccolini liberamente ispirato allโIliade di Omero drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer con (in o.a.) Haroun Fall, Jun Ichikawa, Liliana Massari, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer, scene Massimo Troncanetti, costumi Francesco Esposito, disegno luci Davide Scognamiglio, musiche Francesco Forni creature e oggetti di scena Alberto Favretto, Marta Montevecchi, Raquel Silva. Regia Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer.
Sabato 25 gennaio alle ore 17.00, sempre al Teatro Comunale di Caserta, Alessio Boni, Antonella Attili e la Compagnia saranno ospiti del ciclo di incontri โSalotto a Teatroโ, condotti dalla giornalista Maria Beatrice Crisci.
Iliade canta di un mondo in cui lโetica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono agiti dagli dรจi in una lunga e terribile guerra senza vincitori nรฉ vinti. La coscienza e la scelta non sono ancora cose che riguardano gli umani: la civiltร dovrร attendere lโetร della Tragedia per conoscere la responsabilitร personale e tutto il peso della libertร da quegli dรจi che sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla.
In quel mondo arcaico dominato dalla forza, dal Fato ineluttabile e da dรจi capricciosi non รจ difficile specchiarci e riconoscere il nostro: le nostre vite dominate dalla paura, dal desiderio di ricchezza, dallโossessione del nemico, dai giochi di potere e da tutte le forze distruttive che ci sprofondano nellโirrazionale e rendono possibile la guerra.
Ci sono tutti i semi del tramonto del nostro Occidente in Iliade che, come accade con la grande poesia, contiene anche il suo opposto: la responsabilitร e la libertร di scegliere e di dire no allโorrore.
A dieci anni dalla nascita, dopo I Duellanti e Don Chisciotte, il Quadrivio, formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, riscrive e mette in scena lโIliade per specchiarsi nei miti piรน antichi della poesia occidentale e nella guerra di tutte le guerre.
(Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer)
About author
You might also like
16 luglio, la Madonna del Carmine nella rumba degli scugnizzi
Maria Beatrice Crisci -“Chella bella Mamma d”o Cรกrmene v”o ppava. Nun mm”o ppรฒzzo faticรก!”, cosรฌ canta la Nuova Compagnia di Canto Popolare in quello che รจ un capolavoro di Raffaele
Te Deum del vescovo Pietro Lagnese, ombre e luci per Caserta
Maria Beatrice Crisci – Un appuntamento ormai entrato nella tradizione casertana il ยซTe Deumยป di fine anno. Un appuntamento nel quale il Vescovo di Caserta dialoga con la cittร . E cosรฌ
Performance, Virginia Raffaele al Teatro Comunale
Maria Beatrice Crisci – Il secondo appuntamento della stagione teatrale di Caserta รจ molto atteso. Sul palco del Parravano arriva Virginia Raffaele. Dopo il sold out registrato in tutti i