Immacolata Migliaccio, a lei il premio per le “women farmers”

Immacolata Migliaccio, a lei il premio per le “women farmers”

– Immacolata Migliaccio è stata premiata oggi con lo “Special innovation award for women farmers”  promosso dal Copa-Cogeca (l’associazione delle organizzazioni agricole e cooperative della UE) e Corteva. L’agricoltura 4.0 con l’impianto fotovoltaico su tre ettari e mezzo di serre e l’agricoltura di precisione con centraline e sensori di ultima generazione si mixano perfettamente con il suono della musica classica che, assicura l’imprenditrice “danno maggiore resistenza alle piante”.

Laureata in giurisprudenza, 41 anni e due figli, Immacolata conduce dal 2010 l’azienda biologica “Ortomami” a Nocelleto di Carinola, in provincia di Caserta. “In azienda – spiega Immacolata – abbiamo aree realizzate con materiale di riciclo: pedane, bobine di cavi elettrici, cassette, barattoli, plastica, tessuti, mattonelle. E il nome Ortomami non è solo il nome dell’azienda, è il risultato della filosofia ecosostenibile aziendale: le produzioni sono coltivate con lo stesso rapporto filiale di attenzione e di amore che una mamma può avere nei confronti del proprio figlio”.

Il prestigioso riconoscimento europeo di cui è stata insignita oggi Immacolata Migliaccio, è nato nel 2010 per premiare i migliori progetti innovativi delle aziende femminili dell’Ue, che contribuiscono in modo fondamentale a migliorare la sostenibilità del settore, pur restando competitivi. E l’impresa di Confagricoltura tra economia circolare, agricoltura sinergica, energia verde, agricoltura 4.0, riciclo, recupero di varietà antiche, biologico e agricoltura sociale, pratica l’ecosostenibilità a 360°.

L’agricoltura femminile rappresenta il 42% della forza lavoro agricola nell’Unione europea, ma soltanto il 30% ha posizioni manageriali. In Italia – ricorda Confagricoltura – dirigenti, quadri ed impiegate rappresentano il 45%, mentre le lavoratrici del settore sono oltre 300.000 e il 46% di quelle a tempo determinato ha meno di 45 anni. Le imprese agricole condotte da donne superano le 200.000, pari al 28,5% del totale. La Campania, regione da cui proviene la vincitrice dello “Special innovation award for women farmers”, vanta il 36.2% di imprese femminili. E con il 21,4% è tra le regioni che vantano, in assoluto, il maggior numero di imprese femminili, preceduta solo da Puglia (23,5%) e Sicilia (25,1%).

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10396 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Cultura

Siti reali dei Borbone di Napoli, un seminario alla Vanvitelli

Emanuele Ventriglia -«Siti reali dei Borbone di Napoli: prospettive storiografiche». Questo il titolo del convegno che si terrà presso l’Aula Appia del Dipartimento di Lettere e Beni Culturali dell’Università Vanvitelli,

Primo piano

L’impresa è donna, Clelia Crisci vicepresidente Confindustria Caserta

Claudio Sacco –Clelia Crisci, Presidente e CEO di Lapo Compound, azienda che ha fondato nel 2001 con il fratello Giuseppe e che ha sede a Valle di Maddaloni, è stata

Spettacolo

Tributo a Ligabue, a Baia Domizia con La Banda Klandestino

Claudio Sacco -C’è musica sul litorale domitio in questo fine settimana dopo Ferragosto. Stasera omaggio a un colosso della musica italiana. All’Arena dei Pini di Baia Domizia, infatti, alle 21,30