Immensa Lina Sastri! Una notte magica per Un’Estate da Re
–Un’Estate da Re accoglie sul palco una grande interprete della tradizione napoletana. Immensa Lina Sastri! Il pubblico dell’Aperia è completamente rapito dall’inizio alla fine dello spettacolo. Una prima assoluta quella di ieri sera, in cui è lei a rendere omaggio a Eduardo De Filippo a 120 anni dalla nascita. “Eduardo mio”, maestro di vita e di palcoscenico. Questo il titolo dello spettacolo ideato scritto e diretto da Lina Sastri. “Un’Estate da Re. La grande musica alla Reggia di Caserta”, è la rassegna culturale finanziata dalla Regione Campania, con la direzione artistica del maestro Antonio Marzullo, organizzata e promossa da Scabec, proseguirà fino al 13 settembre nell’Aperia del monumento vanvitelliano.
Uno spettacolo in parole, musica e poesia in cui Lina Sastri ha raccontato il “suo Eduardo” attraverso ricordi personali della sua conoscenza in teatro e nella vita. L’uomo Eduardo attraverso lettere, poesie e qualche citazione delle sue opere. Il tutto accompagnato dalla musica, “Che lui molto amava”, sottolinea la Sastri. Lo spettacolo è stato impreziosito dalla musica dell’Orchestra Filarmonica Salernitana “Giuseppe Verdi” con la direzione del Maestro Antonio Sinagra. Nell’ensemble, Maurizio Pica (chitarra e direzione), Michele de Martino (mandolino), Luigi Sigillo (contrabbasso), Gennaro Desiderio (violino), Ciro Cascino (pianoforte) e Gianluca Mirra (percussioni).
About author
You might also like
Vola a Castrocaro la casertana Rosa Chiodo
(Redazione) – C’è anche la casertana Rosa Chiodo tra i finalisti del festival di Castrocaro per voci nuove e volti nuovi. La cantante di Lusciano, che nei mesi scorsi ha
La Reggia alla ricerca delle sue memorie, focus in diretta web
Luigi Fusco – Lo sguardo e la voce: raccolta di memorie audiovisive sulla Reggia di Caserta è il titolo del focus di approfondimento che si svolgerà in diretta sui canali
Liberazione è rigenerazione, fu nella Reggia la Resa di Caserta
Enzo Battarra – Il 25 aprile è una data simbolica, ma certemente fondante per il tessuto sociale e civile italiano ed europeo. È simbolica perché la festa della Liberazione si è