Immersioni! L’arte di Capodimonte va nella Stazione Zoologica

Immersioni! L’arte di Capodimonte va nella Stazione Zoologica

Luigi Fusco

Immersione nell’Arte è il titolo del ciclo di approfondimenti dedicati alla scienza vista attraverso i dipinti, i disegni e altre opere d’arte in cui è possibile riscontare riferimenti alla biodiversità, ma anche alle tante curiosità che, per secoli, hanno caratterizzato la narrazione mitica del mondo marino.

A promuovere questa singolare iniziativa sono il Museo e Real Bosco di Capodimonte, direzione di Sylvain Bellenger, e la Stazione Archeologica “Anton Dohrn” di Napoli, rappresentata da Claudia Gili, attuale coordinatore del Cape, il Dipartimento di Conservazione Animali Marini & Public Engagement.

Ben dodici saranno gli appuntamenti, trasmessi attraverso i canali ufficiali delle due istituzioni, che si terranno per tutto l’anno e in cui verranno presentati dodici post con contenuti curati dagli esperti d’arte del Museo di Capodimonte in sinergia con i biologi marini della Stazione Zoologica.

Nel corso degli incontri verranno raccontate la fauna e la flora marina del Mediterraneo, le caratteristiche del golfo di Napoli, ma anche i miti e le sirene e, poi, le curiosità prettamente scientifiche che verranno, ogni volta, mostrate attraverso le tante espressioni artistiche conservate presso l’ex residenza borbonica di Capodimonte.

Il ciclo di approfondimenti inizierà lunedì 22 marzo, in occasione del World Water Day / Giornata Mondiale dell’Acqua. Per l’occasione verrà presentato il disegno La sorgente di Vincenzo Gemito, una matita su carta, che offrirà lo spunto per avviare la discussione sull’uso sostenibile dell’acqua, quale elemento della natura fondamentale per la sopravvivenza di tutte le specie viventi del pianeta.

Per quanto riguarda i prossimi appuntamenti, protagonisti saranno altri grandi artisti presenti nelle prestigiose raccolte di Capodimonte, fra cui Luca Giordano e Giacinto Gigante.

Entusiasti del progetto sono i direttori delle due istituzioni culturali, Bellenger e Gili, convinti che l’approccio “multidisciplinare e inclusivo delle conoscenze” possa essere il “primo passo” per una collaborazione trasversale tra arte e scienza.

About author

Luigi Fusco
Luigi Fusco 1157 posts

Luigi Fusco - Docente di italiano e storia presso gli Istituti Superiori di Secondo Grado, già storico e critico d’arte e guida turistica regione Campania. Giornalista pubblicista e autore di diversi volumi, saggi ed articoli dedicati ai beni culturali, alla storia del territorio campano e alle arti contemporanee. Affascinato dal bello e dal singolare estetico, poiché è dal particolare che si comprende la grandezza di un’opera d’arte.

You might also like

Food

Capua, opening per le Cake Sisters. Dolcetti e non scherzetti

Maria Beatrice Crisci – Le Cake Sisters, ovvero Rossella ed Enza Pace, hanno realizzato finalmente il loro sogno: l’apertura di un punto vendita. L’opening in via Brezza 4 a Capua è

Cultura

Il plenilunio di Gabriele, la poesia protagonista a 50&più

Claudio Sacco  – Il salotto culturale dell’associazione «50&più» in via Roma 90 a Caserta ospita questo pomeriggio  alle ore 17 l’incontro con Renato Gabriele, poeta, scrittore, saggista e drammaturgo di origini casertane,

Primo piano

Un’Estate da BelvedeRe, Peppe Iodice apre la rassegna

-Il comico Peppe Iodice apre l’ottava rassegna di Un’Estate da BelvedeRe. La presentazione al Real Sito di San Leucio. L’intervista per @ondawebtvCE