Imola, si presenterà il premio letterario made in Casalnuovo

Imola, si presenterà il premio letterario made in Casalnuovo

Claudio Sacco

una città che scrive– Ci sarà anche un pezzo di Campania letteraria quest’anno alla Festa de L’Unità Nazionale 2017 in programma a Imola dal 9 al 24 settembre. Infatti, la manifestazione ospiterà anche Una città che scrive. È questo il premio letterario promosso da Giovanni Nappi, presidente del Consiglio Comunale di Casalnuovo di Napoli.

Si tratta, invero, di un’esperienza tutta campana, che ha già nella sua prima edizione ottenuto riscontri positivi.
 Il Premio, patrocinato dalla Regione Campania, dalla Regione Marche e dal Parlamento Europeo, e con il logo Matera Capitale Europea della Cultura 2019, ha già contato quest’anno 1700 partecipanti, istituendo una sezione per le zone terremotate delle Marche, una menzione per i detenuti nei carceri napoletani e una sezione Scuola, che ha premiato quest’anno la poesia di un ragazzo dislessico di Milano. 
Una bella esperienza, insomma, da raccontare e valorizzare. Con Giovanni Nappi ci sarà Samuele Ciambriello, giornalista e docente universitario (nella foto di copertina).

Al Premio Letterario “Una città che scrive” è legata l’edizione di una antologia dall’omonimo titolo, una raccolta di poesie e racconti brevi, scelti tra i testi che partecipano al concorso. La prefazione nella prima antologia, che lanciava l’esperienza del Premio, portava la firma di Gianni Pittella, presidente del gruppo Socialisti & Democratici al Parlamento Europeo. Quest’anno, invece, è stata la volta di Arturo De Vivo, prorettore dell’Università degli studi di Napoli Federico II.
L’appuntamento è per venerdì 15 settembre alle ore 21 al Parco Lungofiume di Imola e il titolo dell’iniziativa alla Festa de L’Unità sarà “Individuo e società. La forza della scrittura come riscatto individuale e sociale”.

Giovanni Nappi ha sottolineato: “Ringrazio il Partito Democratico e Patrizia Torricelli, nominata da Matteo Renzi responsabile Dipartimento Editoria del Pd Nazionale, per aver deciso di valorizzare la nostra iniziativa a livello nazionale; l’idea di utilizzare la scrittura a vantaggio dell’immagine di una comunità, e come strumento di riscatto, è piaciuta. Dunque, una straordinaria opportunità per la mia città, Casalnuovo di Napoli. Per me, invece, tanta emozione, soddisfazione e, da oggi, forse un pizzico di responsabilità in più”.

About author

Maria Beatrice Crisci
Maria Beatrice Crisci 10306 posts

Mi occupo di comunicazione, uffici stampa e pubbliche relazioni, in particolare per i rapporti con le testate giornalistiche (carta stampata, tv, radio e web).Sono giornalista professionista, responsabile della comunicazione per l'Ordine dei Commercialisti e l'Ordine dei Medici di Caserta. Collaboratrice de Il Mattino. Ho seguito come addetto stampa numerose manifestazioni e rassegne di livello nazionale e territoriale. Inoltre, mi piace sottolineare la mia esperienza, più che ventennale, nel mondo dell'informazione televisiva, come responsabile della redazione giornalistica di TelePrima, speaker e autrice di diversi programmi. Grazie al lavoro televisivo ho acquisito anche esperienza nelle tecniche di ripresa e di montaggio video, che mi hanno permesso di realizzare servizi, videoclip e spot pubblicitari visibili sulla mia pagina youtube. Come art promoter seguo alcune gallerie d'arte e collaboro con alcuni istituti scolastici in qualità di esperta esterna per i Laboratori di giornalismo. Nel 2009 ho vinto il premio giornalistico Città di Salerno.

You might also like

Primo piano

Festival della Vita, la Fidapa va alla riscoperta del buon vivere

– La Fidapa, Federazione italiana donne arti, professione, affari, sezione di Caserta, il movimento di opinione indipendente, che incoraggia tutte le donne ad una consapevole partecipazione alla vita sociale, amministrativa

Primo piano

Itis Giordani, apprendisti ciceroni all’Oasi Ferrarelle di Riardo

– Anche quest’anno la dirigente scolastica dell’ITI-LS “Francesco Giordani“ di Caserta dott.ssa Antonella Serpico, con sempre maggiore tenacia e convinzione, avvicina i suoi studenti al tema della tutela, conservazione e

Primo piano

Rosso di Sera, il libro di Gianni Solino a Scienze Politiche

-Presentazione del libro “Rosso di sera. Quando c’era Berlinguer” di Gianni Solino, domani mattina, giovedì 11 maggio, al dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Nell’ambito